
Fonte immagine: il blog di Giuseppe Panella
Paolo Ruffini sarebbe giunto in ritardo al gate di un volo Ryanair a Crotone. Secondo un utente Tik Tok avrebbe fatto slittare di qualche minuto la partenza del velivolo. Questo avrebbe suscitato lo stupore e i commenti dei passeggeri. In poche ore il video postato sul noto social ha totalizzato migliaia di visualizzazioni. Gli utenti hanno commentato parlando chi di una situazione che può capitare, chi di un caso di favoritismo.
Paolo Ruffini, le scuse a bordo
Quando Ruffini è riuscito a salire sull’aereo, lo ha fatto con passo veloce e un’espressione imbarazzata. Il cappello calcato sulla fronte, il volto abbronzato, l’attore toscano ha salutato i passeggeri con un sorriso e un cenno della mano. Poi, prima di sedersi, si è scusato con un semplice “Grazie a tutti”. Nel video, qualcuno fa commenti, qualcun altro ride. L’impressione è che a bordo l’inconveniente sia stato vissuto senza eccessivi malumori.
Le reazioni social
Sui social è stata bagarre. “Nessun aereo aspetta il ritardo di qualcuno“, si legge. E ancora: “Se era una persona normale, sicuro era partito”. Altri hanno invece ridimensionato la polemica, menzionando episodi analoghi vissuti in prima persona: “Beh, veramente anche a me che non sono nessuno, mi hanno atteso 7 minuti“. Molti hanno preso le difese dell’attore, alla luce della disponibilità e spontaneità dimostrate: “È successo che abbiamo fatto ritardo per aspettare anche non famosi. Può capitare a tutti. E Ruffini è una brava persona e ha chiesto anche scusa”. C’è anche chi giura di essere stata presente su quello stesso volo e che il ritardo era imputabile ad altri motivi: “Non era in ritardo per lui, c’ero anch’io su quel volo”, scrive un utente. “Sono salita dopo di lui. Lui era già seduto al suo posto“.
La policy Ryanair
Secondo la policy di Ryanair, chi arriva al gate oltre l’orario stabilito rischia di restare a terra. L’imbarco infatti viene chiuso in maniera tassativa e il passeggero ritardatario non ha diritto a salire a bordo. Per questo, la compagnia raccomanda di presentarsi con largo anticipo, almeno due ore prima per il check-in e non meno di mezz’ora prima dell’orario di partenza al gate. Nella pratica, tuttavia, può accadere che il decollo slitti di qualche minuto per ragioni operative, salvo poi recuperare tempo in volo. Soprattutto se lo slot disponibile lo permette.