
Con l’estate agli sgoccioli, studenti e famiglie iniziano a prepararsi per il ritorno tra i banchi. L’inizio dell’anno scolastico 2025–2026 è alle porte, e come ogni anno, le date di riapertura variano da regione a regione.
Le date ufficiali di riapertura
La prima campanella suonerà l’8 settembre nella Provincia Autonoma di Bolzano, seguita dal 10 settembre in Piemonte, Trentino, Veneto e Valle d’Aosta. L’11 settembre toccherà al Friuli Venezia Giulia, mentre la Lombardia aprirà le porte il 12 settembre.
La maggior parte delle regioni italiane, tra cui Lazio, Toscana, Sicilia, Sardegna, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Umbria, Molise, Basilicata, Abruzzo e Campania, daranno il via all’anno scolastico il 15 settembre. Infine, Puglia e Calabria inizieranno il 16 settembre, chiudendo il calendario delle riaperture.
Informazioni utili per studenti e famiglie
Queste date sono stabilite dai calendari scolastici regionali, ma ogni istituto può apportare piccole variazioni in base all’autonomia scolastica. È quindi consigliabile consultare il sito ufficiale della propria scuola per conferme e dettagli su eventuali giornate di accoglienza o attività introduttive.
L’inizio anno scolastico 2025–2026 rappresenta non solo un ritorno alla routine, ma anche un’opportunità per ricominciare con nuovi obiettivi, progetti e speranze. Che si tratti del primo giorno in prima elementare o dell’ultimo anno di liceo, ogni studente porta con sé emozioni diverse: curiosità, entusiasmo, magari un pizzico di ansia.
In attesa del suono della campanella, è tempo di zaini nuovi, libri da foderare e orari da ristabilire. Buon rientro a tutti!