
Sorteggio Champions 2025/26: tutte le sfide delle italiane e delle big europee nella nuova fase a girone unico da 36 squadre.
Il Sorteggio Champions 2025/26 ha ufficialmente acceso i riflettori sulla nuova stagione europea. Con l’introduzione del formato a girone unico, ogni squadra giocherà otto partite contro avversarie di fasce diverse, rendendo il sorteggio un momento cruciale per delineare ambizioni e strategie. Le prime otto classificate accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre dal 9° al 24° posto si giocheranno la qualificazione tramite playoff. Le ultime dodici saranno eliminate.
Le italiane e le loro avversarie
L’Italia si presenta con quattro squadre: Inter, Juventus, Atalanta e Napoli, tutte attese da sfide di alto profilo.
- L’Inter affronterà: Liverpool, Borussia Dortmund, Arsenal, Atletico Madrid, Slavia Praga, Ajax, Kairat Almaty e Union SG. Un girone tostissimo, con avversarie di grande tradizione e intensità.
- La Juventus se la vedrà con: Borussia Dortmund, Real Madrid, Benfica, Villarreal, Sporting Lisbona, Bodo Glimt, Pafos e Monaco. Il ritorno della sfida con i blancos promette scintille.
- L’Atalanta incrocerà: Chelsea, PSG, Bruges, Eintracht, Slavia Praga, Marsiglia, Athletic Bilbao e Union SG. Un mix di potenza e sorprese, con trasferte insidiose.
- Il Napoli ha pescato: Chelsea, Manchester City, Eintracht, Benfica, Sporting Lisbona, PSV, Qarabag e Copenaghen. La sfida con i Blues si giocherà al Diego Armando Maradona, in una cornice che si preannuncia infuocata.
Le big europee e i loro cammini
Il Real Madrid ha ricevuto un girone di ferro: Manchester City, Liverpool, Juventus, Benfica, Marsiglia, Olympiacos, Monaco e Kairat Almaty. Ogni match sarà una battaglia, con incroci storici e nuove rivalità.
Il Barcellona affronterà: PSG, Chelsea, Eintracht, Bruges, Olympiacos, Slavia Praga, Copenaghen e Newcastle. Un girone equilibrato ma insidioso, dove ogni punto sarà prezioso.
Il Bayern Monaco se la vedrà con: Chelsea, PSG, Bruges, Arsenal, Sporting Lisbona, PSV, Union SG e Pafos. I bavaresi dovranno gestire un calendario fitto e competitivo.
Il Chelsea, protagonista anche contro le italiane, giocherà contro: Barcellona, Bayern Monaco, Benfica, Atalanta, Ajax, Napoli, Pafos e Qarabag. Un girone che mette alla prova la profondità della rosa londinese.
Il Manchester City affronterà: Borussia Dortmund, Real Madrid, Bayer Leverkusen, Villarreal, Napoli, Bodo Glimt, Galatasaray e Monaco. Guardiola dovrà gestire al meglio le rotazioni per restare competitivo su tutti i fronti.
Il PSG, invece, incrocerà: Bayern Monaco, Barcellona, Atalanta, Bayer Leverkusen, Tottenham, Sporting Lisbona, Newcastle e Athletic Bilbao. Un girone spettacolare, con sfide da copertina.
Le outsider e le sorprese
Tra le squadre pronte a sorprendere ci sono il Bruges, che affronterà Barcellona, Bayern, Arsenal, Atalanta, Marsiglia, Sporting, Monaco e Kairat; e il Benfica, che se la vedrà con Real Madrid, Chelsea, Leverkusen, Juventus, Napoli, Ajax, Qarabag e Newcastle.
Occhio anche a squadre come Eintracht, Ajax, Slavia Praga, Olympiacos e Sporting Lisbona, tutte inserite in gironi complessi ma con potenziale per fare strada.
Il Sorteggio Champions ha delineato una stagione che si preannuncia intensa, spettacolare e ricca di colpi di scena. Le italiane dovranno affrontare avversarie di altissimo livello, ma hanno tutte le carte in regola per competere. La nuova formula a girone unico rende ogni partita decisiva, e l’equilibrio tra le squadre promette emozioni fino all’ultima giornata.
Ora la parola passa al campo. E come sempre, sarà la Champions a scrivere le storie più belle.