
Napoli 16/03/2023 - riunione comitato di ordine e sicurezza pubblica / foto Image nella foto: Aurelio De Laurentiis
Il mercato estivo 2025 si chiude con un Napoli capace di coniugare ambizione e sostenibilità. La società di Aurelio De Laurentiis porta a casa rinforzi di qualità, registra plusvalenze importanti e soprattutto lancia un segnale importante alle compagini avversarie laddove con prontezza e potenza economica reagisce all’infortunio del campione belga Romelu Lukaku.
Un saldo attivo e una rosa più profonda dal mercato azzurro
Il club partenopeo ha speso sul mercato 107 milioni di euro, incassandone 126 grazie alle cessioni: un bilancio in attivo di circa 19 milioni. Un segnale chiaro di gestione prudente, senza però rinunciare a rinforzare la rosa a disposizione di Antonio Conte. Il colpo più mediatico è l’arrivo a parametro zero di Kevin De Bruyne, una mossa da fuoriclasse di mercato. In difesa e mediana sono arrivati Sam Beukema (30 mln), Miguel Gutiérrez (18 mln), Noa Lang (25 mln), Scott McTominay (30,5 mln) e il portiere Vanja Milinković-Savić (prestito con obbligo, 15 mln). A completare la batteria offensiva c’è Lorenzo Lucca (prestito con obbligo, 9 mln), mentre sono stati aggregati anche Luca Marianucci e vari rientri dai prestiti.
L’addio di Osimhen e altre partenze illustri
La cessione di Victor Osimhen al Galatasaray per 75 milioni rappresenta l’operazione più pesante dell’estate e il nuovo record del calcio turco. Partono anche Giacomo Raspadori (22 mln), Gianluca Simeone (prestito con obbligo di riscatto) e vari giocatori rientrati dai prestiti senza conferma, tra cui Noah Okafor e Philip Billing.
Ultime ore caldissime di mercato: Højlund, Mainoo e l’arrivo di Elmas
Sul fronte offensivo il Napoli ha lavorato alacremente sul mercato fino all’ultimo giorno: Rasmus Højlund, attaccante del Manchester United, è ormai prossimo all’ufficialità in prestito con obbligo condizionato attorno ai 38-39 milioni. Sempre dallo United, Kobbie Mainoo ha espresso gradimento per un trasferimento, ma i Red Devils resistono. In Spagna resta caldo il nome di Juanlu Sánchez (Siviglia), con una distanza di pochi milioni tra domanda e offerta, anche se questo sembra ormai un affare eventualmente rimandato a gennaio.
Colpo last minute dal mercato: ecco Baridò dalla Juventus!
Colpo in prospettiva per il Napoli, che ha preso il classe 2007 Francisco Baridò dalla Juventus. La notizia è ufficiale. Il club ha acquisito a titolo definitivo le prestazioni sportive del calciatore Francisco Martín Baridò. Contratto depositato in Lega per il numero 10 dell’Under 17 dell’Argentina. Classe 2007, nato ad Adrogué in Argentina, Francisco Martín Baridó è uno dei giovani più promettenti sbarcati di recente in Italia. Centrocampista moderno, ha vestito la maglia della Primavera della Juventus, con cui ha iniziato a muovere i primi passi nel calcio europeo.
Un progetto ambizioso e sostenibile
Conte potrà contare su una rosa più equilibrata e profonda dopo il mercato, mentre la società conferma la linea degli ultimi anni: investimenti mirati, sostenibilità finanziaria e nessun passo più lungo della gamba. La piazza sogna in grande, ma la strategia resta chiara: crescere senza rischiare. Il dover rimpiazzare Lukaku ha certamente costretto Manna e Adl ad anticipare investimenti sul mercato futuri ed a dover rimandare alcuni colpi importanti. Forse una lacuna c’è e sarebbe il vice Anguissa ma siamo sicuri che Conte sarè abile stratega rivoluzionando tatticamente una squadra già fortissima sopperendo al centrocampista africano, inoltre in partenza per la Coppa D’Africa a gennaio.