
Fonte foto: Europa Today
Incidente funicolare a Lisbona: una tragedia che scuote il cuore storico della capitale portoghese
Una giornata che doveva essere come tante altre si è trasformata in una tragedia senza precedenti per Lisbona. Il celebre Elevador da Glória, una delle funicolari più iconiche della capitale portoghese, è deragliato nel tardo pomeriggio di mercoledì 3 settembre, provocando un bilancio drammatico: almeno 15 morti e oltre 20 feriti, di cui cinque in condizioni critiche.
Il cuore spezzato di Lisbona
L’incidente è avvenuto intorno alle 18:30 ora locale, mentre la carrozza stava scendendo dal belvedere di San Pedro de Alcantara verso la piazza Restauradores, nel vivace quartiere del Bairro Alto. Secondo le prime ricostruzioni, uno dei cavi portanti avrebbe ceduto, causando la fuoriuscita dai binari e lo schianto contro un edificio adiacente alle rotaie. Le immagini diffuse dai media mostrano il mezzo completamente distrutto, riverso su un fianco, con i soccorritori impegnati a estrarre i passeggeri dalle lamiere.
Un simbolo della città
L’Elevador da Glória non è solo un mezzo di trasporto: è un simbolo storico e culturale di Lisbona. Inaugurato nel 1885 e progettato dall’ingegnere Raoul Mesnier du Ponsard, il sistema ha subito diverse trasformazioni nel corso del tempo, passando dalla trazione a contrappeso d’acqua, al vapore, fino all’elettrificazione nel 1915. Dal 2002, è stato ufficialmente riconosciuto come monumento nazionale, e ogni anno trasporta oltre tre milioni di passeggeri, molti dei quali turisti affascinati dal suo percorso pittoresco e dai murales che decorano la zona.
Reazioni e cordoglio
La notizia dell’incidente della funicolare ha scosso profondamente il Portogallo. Il Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso “profondo cordoglio” per le vittime e ha promesso che le autorità faranno luce sulle cause dell’accaduto. Anche il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, ha definito l’evento “una tragedia senza precedenti” e ha ringraziato i soccorritori per la prontezza dell’intervento.
Soccorsi e indagini
Sul posto sono intervenuti 34 vigili del fuoco con 8 mezzi, insieme a personale sanitario e Protezione Civile. La Polizia Giudiziaria e il GPIAAF (Ufficio per la Prevenzione e le Indagini sugli Incidenti Aerei e Ferroviari) hanno aperto un’inchiesta per accertare le responsabilità e verificare lo stato di manutenzione dell’infrastruttura.
Impatto internazionale
L’incidente ha avuto risonanza anche fuori dai confini portoghesi. La Farnesina ha attivato immediatamente l’unità di crisi, e l’ambasciata italiana a Lisbona è in contatto con le autorità locali per verificare l’eventuale coinvolgimento di cittadini italiani. Al momento, si segnala la presenza di una donna italiana tra i feriti, fortunatamente non in gravi condizioni.
Una ferita aperta
L’incidente della funicolare Gloria lascia una ferita profonda nella memoria collettiva di Lisbona. Un mezzo che per decenni ha rappresentato il legame tra la parte bassa e alta della città, tra la quotidianità e il turismo, si è trasformato in teatro di dolore. Mentre le indagini proseguono, la città si stringe attorno alle famiglie delle vittime, in attesa di risposte e di giustizia.