
Fonte immagine: ASSIRM
Sondaggi elettorali, dopo la pausa estiva è di nuovo tempo di bilanci per le forze politiche del Paese. Gli ultimi mostrano lo scatto in avanti di Fratelli d’Italia: con il +1,2% il partito di Giorgia Meloni passa al 30%. Retrocede di parecchio il Partito Democratico di Elly Schlein, che con il -0,9% cala al 21,6%. Perde terreno (-0,3%) anche il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte che va al 12,6%.
Sondaggi elettorali, la classifica dei Partiti
Di seguito riportiamo i risultati della rilevazione effettuata da Tecnè per l’agenzia Dire e pubblicata il 5 settembre. Tale rilevazione viene messa a confronto con i dati del sondaggio realizzato da BiDiMedia, con rilevazioni effettuate fra il 23 e il 25 agosto. Di seguito quanto rilevato.
- Fratelli d’Italia – 30% (+1,2%);
- Partito Democratico – 21,6% (-0,9%);
- Movimento 5 Stelle – 12,6% (-0,3);
- Forza Italia – 11% (+2,7%);
- Lega – 8,5% (-0,1%);
- Alleanza Verdi e Sinistra – 6,4% (-0,6%);
- Azione – 3,1% (+0,5%);
- Italia Viva – 1,9% (+0,4%);
- +Europa – 1,5% (+0,2%);
- altri – 3,4% (-2,5%).
Sul sito istituzionale sondaggipoliticoelettorali.it sono disponibili le note metodologiche. Da notare come le variazioni percentuali appaiono particolarmente marcate. Questo è dovuto al fatto che, non essendo possibile confrontare i dati di uno stesso istituto su base settimanale, a causa della pausa estiva, le variazioni sono state calcolate mettendo a confronto rilevazioni di istituti diversi, ciascuno dei quali adotta metodologie differenti.
Le coalizioni
Di seguito la situazione delle coalizioni.
- centro-destra – 49,5%;
- centro-sinistra – 28%;
- Movimento 5 Stelle – 12,9%;
- Terzo Polo – 5%;
- altri – 3,4%.
La situazione alle elezioni europee dell’8 e del 9 giugno 2024:
- centro-destra – 46,4%;
- centro-sinistra – 32,1%;
- Movimento 5 Stelle – 9,8%;
- Terzo Polo – 7,1%;
- altri – 4,7%.
Alle elezioni politiche del 25 settembre 2022:
- centro-destra – 43,8%;
- centro-sinistra – 26,1%;
- Movimento 5 Stelle – 15,4%;
- Terzo Polo – 7,8%;
- altri – 6,9%.
Le forze politiche che rimarrebbero fuori dal parlamento
Se oggi si tornasse a votare, il Rosatellum, con il suo sbarramento al 3%, impedirebbe l’ingresso in Parlamento dei piccoli partiti:
- Italia Viva di Matteo Renzi (1,9%);
- +Europa di Riccardo Magi (1,5%).
Fuori anche tutti i partiti esigui rappresentati dalla voce “altri” (Democrazia Sovrana Popolare, Noi Moderati, Partito della Rifondazione Comunista, Movimento Drin Drin, Potere al Popolo, eccetera).
Per tornare in Parlamento, tali partiti dovrebbero partecipare a coalizioni elettorali.
La situazione nelle Regioni che andranno al voto
Fra alcune settimane oltre 17 milioni di elettori voteranno per le Regionali 2025. Si vota in Calabria, Campania, Marche, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto. Non ci sarà un unico election day, ma le consultazioni si terranno comunque entro il termine del 23 novembre. Di seguito i risultati dei primi sondaggi relativi alle elezioni regionali 2025.
Sondaggi regionali Marche
Qui i risultati della rilevazione effettuata da BiDiMedia per Ancona Today/Citynews e pubblicata il 2 settembre:
- Francesco Acquaroli – 49,6%;
- Matteo Ricci – 47,5%;
- Claudio Bolletta – 1,3%;
- Lidia Mangani – 1%;
- Beatrice Marinelli – 0,3%.
- Francesco Gerardi – 0,3%.
E ancora:
- Affluenza – 53-58%;
- Indecisi – 20%.
Sondaggi regionali Calabria
Qui il sondaggio realizzato da Emg Different e pubblicato il 30 agosto:
- Roberto Occhiuto – 60%;
- Pasquale Tridico – 37%;
- altri – 3%.
Sondaggi regionali Puglia
La Gazzetta del Mezzogiorno il 14 Agosto aveva riportato un sondaggio di Youdata. Il sondaggio è stato realizzato in stile “sfida diretta”, con la seguente domanda di volta in volta riferita a due candidati presidente: “Supponga di essere nella cabina elettorale. Per quale candidato a Presidente della Regione Puglia voterebbe tra…”.
Prima Sfida :
- Antonio Decaro – centro-sinistra 67%
- Mauro D’Attis – centro-destra 33%;
Seconda Sfida:
- Francesco Boccia – centro-sinistra 60%;
- Mauro D’Attis – centro-destra 40%.
Terza Sfida:
- Raffaele Piemontese – centro-sinistra 56%;
- Mauro D’Attis – centro-destra 44%.
Quarta sfida:
- Loredana Capone – centro-sinistra 57%;
- Mauro D’Attis – centro-destra 43%.
Quinta Sfida:
- Mario Turco – centro-sinistra 56%;
- Mauro D’Attis – centro-destra 44%.
1 thought on “Sondaggi elettorali: fuga in avanti di Fratelli d’Italia”