Calabria Cultura Pass: il biglietto integrato per scoprire musei e parchi archeologici della regione
Scoprire la Calabria non è mai stato così semplice, conveniente e affascinante. Con il lancio del Calabria Cultura Pass, la regione apre le porte a un’esperienza culturale senza precedenti: un solo biglietto, valido sei mesi, per esplorare nove itinerari che attraversano musei, parchi archeologici e luoghi simbolo della storia millenaria calabrese.
Promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) in collaborazione con la Direzione regionale Musei Calabria e con il patrocinio del Ministero della Cultura, il Calabria Cultura Pass è molto più di un titolo d’ingresso: è un invito a vivere la Calabria in modo libero, inclusivo e sostenibile.
L’annuncio ufficiale è stato dato dal Consiglio Regionale della Calabria attraverso i propri profili social, sottolineando l’importanza del progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico regionale.
Un biglietto, nove itinerari
Il cuore del progetto è la creazione di un sistema museale interconnesso, che valorizza le relazioni storiche e geografiche tra i luoghi della cultura calabresi. I nove itinerari proposti coprono l’intero territorio regionale, offrendo al visitatore la possibilità di costruire il proprio percorso in base ai propri interessi.
Tra gli itinerari più suggestivi troviamo:
- Area dello Stretto di Messina: con il Museo e Parco Archeologico di Bova Marina, il Museo Metauros di Gioia Tauro e il MArRC.
- Autostrada della Cultura: un viaggio lungo l’A2 Salerno-Reggio Calabria, con tappe a Cosenza, Lamezia, Vibo Valentia, Mileto e Reggio.
- Colonie magno-greche dal Basso Ionio: un’immersione nella Magna Grecia con Locri, Kaulon e i Bronzi di Riace.
Ogni itinerario è pensato per raccontare un frammento della storia calabrese: dalla preistoria al Medioevo, passando per l’epoca greca, romana e normanna. Il visitatore può scegliere se seguire un percorso tematico o esplorare liberamente i siti inclusi nel pass.
Cultura accessibile e sostenibile
Il Calabria Cultura Pass non è solo un’opportunità per i turisti, ma anche un gesto concreto verso una cultura più accessibile. Con un risparmio del 20% rispetto alle tariffe ordinarie, il pass rende la visita ai musei e ai parchi archeologici più conveniente per tutti.
Inoltre, la validità di sei mesi consente una fruizione diluita nel tempo, ideale per chi desidera scoprire la Calabria con calma, magari durante più viaggi o weekend. È disponibile sull’app Musei Italiani, online su CoopCulture, oppure direttamente presso la biglietteria del MArRC.
Un modello replicabile
Il successo del Calabria Cultura Pass potrebbe diventare un modello replicabile in altre regioni italiane. L’integrazione tra istituzioni museali, la promozione del territorio e l’attenzione alla sostenibilità culturale rappresentano una best practice nel panorama nazionale.
Il progetto dimostra come la cultura possa essere motore di sviluppo, inclusione e identità. In un’epoca in cui il turismo cerca esperienze autentiche e profonde, la Calabria risponde con un’offerta ricca, articolata e coerente.
Dai Bronzi di Riace alla Statale 106
Il viaggio proposto dal Calabria Cultura Pass è anche un percorso simbolico: dai celebri Bronzi di Riace, icone dell’arte greca, fino ai paesaggi archeologici che costeggiano la Statale 106, arteria storica che collega il versante ionico della regione.
Ogni tappa è un’occasione per scoprire storie, reperti, tradizioni e paesaggi che rendono la Calabria una terra unica. Il pass invita a rallentare, osservare, comprendere. A vivere la cultura non come consumo, ma come esperienza.
Calabria Cultura Pass è più di un biglietto: è una chiave per aprire le porte della memoria, dell’identità e della bellezza. Un invito a lasciarsi sorprendere da una regione che ha tanto da raccontare.


1 thought on “Calabria Cultura Pass: un viaggio unico nel cuore della storia calabrese”