Telecamere nascoste hotel: cresce la paura per la privacy degli ospiti nelle strutture ricettive
Telecamere nascoste in hotel: un tema che sembra uscito da un film di spionaggio, ma che purtroppo è sempre più reale. Negli ultimi anni, sono emersi numerosi casi in cui ospiti di hotel, B&B e appartamenti in affitto hanno scoperto dispositivi di sorveglianza celati in oggetti comuni. La domanda che molti si pongono è: quanto è tutelata la nostra privacy quando chiudiamo la porta della stanza?
Una minaccia invisibile
Le telecamere nascoste sono oggi minuscole, silenziose e facilmente occultabili. Possono essere inserite in sveglie digitali, caricabatterie USB, rilevatori di fumo, specchi bidirezionali, persino in pupazzi decorativi. Alcuni dispositivi sono dotati di connessione Wi-Fi e trasmettono in tempo reale, altri registrano su schede SD.
In diverse città del mondo, ospiti hanno denunciato la presenza di questi strumenti in stanze d’albergo. In Corea del Sud, nel 2019, fu scoperta una rete che trasmetteva in streaming le immagini di oltre 1.600 ospiti. In altri casi, le telecamere sono state trovate in Airbnb, provocando un’ondata di indignazione e richieste di maggiore regolamentazione.
Come riconoscerle?
Non è semplice, ma ci sono alcune tecniche che possono aiutare:
- Controllo visivo: osserva oggetti insoliti o fuori posto, come rilevatori di fumo troppo bassi o orologi digitali rivolti verso il letto.
- Torcia del telefono: le lenti delle telecamere riflettono la luce. Spegni le luci e illumina gli oggetti sospetti.
- App per analisi di rete: strumenti come Fing o NetSpot possono rilevare dispositivi connessi alla rete Wi-Fi.
- Scanner RF: rilevano segnali radio emessi da dispositivi wireless.
Cosa dice la legge?
In molti paesi, installare telecamere in spazi privati come camere da letto o bagni è illegale, soprattutto se non viene informato l’ospite. Tuttavia, le normative variano. In Italia, ad esempio, la videosorveglianza è consentita solo in aree comuni e deve essere segnalata con appositi cartelli. In caso contrario, si configura una violazione della privacy punibile penalmente.
Cosa dice la legge?
Le piattaforme come Airbnb impongono ai proprietari di dichiarare esplicitamente la presenza di dispositivi di sorveglianza, e vietano l’installazione in aree private come camere da letto e bagni. Tuttavia, il controllo è spesso difficile, e le segnalazioni arrivano solo dopo che un ospite ha scoperto qualcosa di sospetto.
In Italia, il Garante per la protezione dei dati personali stabilisce che la videosorveglianza deve rispettare criteri di proporzionalità e trasparenza. Se una telecamera è installata senza informare l’ospite, si configura una violazione della privacy, perseguibile anche penalmente.
Cosa possiamo fare come viaggiatori?
Senza diventare paranoici, è utile adottare alcune precauzioni:
- Controlla la stanza appena arrivi, soprattutto oggetti elettronici e decorativi
- Spegni o copri dispositivi sospetti con un panno o nastro adesivo
- Segnala immediatamente qualsiasi anomalia alla reception o alla piattaforma di prenotazione
- Evita comportamenti intimi o riservati in spazi che non ti sembrano sicuri
Se hai dubbi, puoi anche usare app e dispositivi portatili per rilevare segnali o obiettivi nascosti. Alcuni viaggiatori esperti portano con sé piccoli rilevatori RF o specchi per verificare la trasparenza di superfici sospette.
La privacy non è scontata
Il tema delle telecamere nascoste hotel ci ricorda che la privacy, anche in luoghi apparentemente sicuri, non è mai garantita al 100%. La tecnologia offre comodità, ma può anche essere usata in modo invasivo. Come viaggiatori, è importante essere consapevoli, informati e pronti a tutelare i propri diritti.
La prossima volta che chiudi la porta della tua stanza d’albergo, chiediti: sei davvero solo?

Io ci sono stata non è mai successo nulla, gli Hotel devono avere tutto in regola altrimenti non possono fare quello che fanno, dipende dove si va e come si sceglie, io opto sempre buking è sicura e adesso oltre ai documenti, vogliono la foto del cliente fatta a momento, più sicuro di così.
Lo so ma purtroppo sono stati pizzicati degli hotel con telecamere nascoste.