Fonte foto: Wikipedia
Comunali Valle D’Aosta: nei piccoli comuni affluenza record e partecipazione oltre il 70%
In Valle d’Aosta, il voto comunale si conferma un rito civico sentito e partecipato. I dati sull’affluenza registrati alle ore 19.00 del 28 settembre 2025 raccontano una regione che, pur nella sua dimensione raccolta, esprime con forza il desiderio di incidere sulle scelte locali. Con 52.656 votanti su 103.223 elettori, la partecipazione si attesta al 51,01%, superando la soglia simbolica del 50% e mostrando segnali di vitalità democratica.
Un quadro regionale di impegno civico
Alle ore 12.00, l’affluenza si era fermata al 21,68%, ma nel corso della giornata si è registrato un incremento costante, con punte significative in diversi comuni montani. Il dato regionale è in crescita rispetto alle precedenti tornate, segno che il voto locale continua a rappresentare un momento di coinvolgimento diretto per molti cittadini.
I comuni più virtuosi: dove il voto è ancora un rito collettivo
Nei comuni più piccoli e isolati, il voto assume spesso un valore comunitario, quasi rituale. È qui che si registrano le percentuali più alte di affluenza:
- Valgrisenche: 81,44%
- Ollomont: 74,63%
- Rhêmes-Notre-Dame: 71,21%
- Champdepraz: 69,19%
- Chamois: 70,00%
- Saint-Denis: 63,84%
- Pontey: 63,04%
- Fontainemore: 62,25%
- Emarèse: 62,30%
Questi dati parlano di comunità dove il voto è ancora vissuto come un gesto di appartenenza, un’occasione per ritrovarsi e riaffermare il legame con il territorio.
Aosta e i centri maggiori: affluenza più contenuta ma stabile
Nel capoluogo regionale, Aosta, l’affluenza si è attestata al 47,58%, con 13.329 votanti su 28.016 elettori. Un dato in linea con la media regionale, ma inferiore rispetto ai comuni più piccoli. Anche in altri centri urbani come Saint-Pierre (39,96%) e Courmayeur (41,76%), la partecipazione è stata più contenuta, probabilmente per effetto di una minore competizione locale o di una disaffezione temporanea.
I comuni con affluenza sotto il 45%
Alcuni comuni hanno registrato una partecipazione più bassa, che merita attenzione:
- Saint-Pierre: 39,96%
- Courmayeur: 41,76%
- Valtournenche: 41,28%
- Issime: 41,28%
- Arnad: 45,22%
In questi casi, sarà interessante analizzare le dinamiche locali, la presenza o meno di liste civiche forti, e il grado di coinvolgimento della cittadinanza nei processi decisionali.
Un confronto con il passato
Rispetto alle regionali del 2020, dove l’affluenza si era fermata al 42,68%, il dato del 2025 mostra un recupero significativo. La crescita è particolarmente evidente nei comuni dove il voto è percepito come strumento di autodeterminazione e difesa delle identità locali.
Il significato del voto in Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta, il voto comunale non è solo un esercizio democratico: è un gesto che intreccia storia, comunità e territorio. La partecipazione elevata in molti comuni testimonia un legame profondo tra cittadini e istituzioni locali, dove ogni voto è anche un atto di fiducia e responsabilità.

1 thought on “Comunali Valle D’Aosta: affluenza record”