
Campania Libri Festival trasforma Napoli in un crocevia di storie, lettori e libertà condivisa
Dal 2 al 5 ottobre, il cuore pulsante della cultura italiana batte a Napoli, dove il Campania Libri Festival torna ad animare il Palazzo Reale e la Biblioteca Nazionale con un programma ricchissimo di incontri, laboratori, spettacoli e spazi dedicati alla lettura condivisa. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione diretta da Ruggero Cappuccio e curata da Massimo Adinolfi si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno letterario.
Quest’anno il tema scelto è “Il segno dei quattro”, un omaggio al numero simbolico che attraversa l’intera rassegna: quattro giorni di eventi, quattro testimonial d’eccezione (Viola Ardone, Antonella Cilento, Diego De Silva e Silvio Perrella), e quattro percorsi tematici che intrecciano letteratura, musica, cinema e impegno civile.
Le Isole della Libertà: lettura come atto condiviso
Tra le novità più suggestive del Campania Libri Festival 2025 spiccano le Isole della Libertà, spazi scenografici ideati da Cappuccio e disegnati da Mimmo Paladino. Queste “isole” accoglieranno lettori solitari e gruppi di lettura, come quelli di Feltrinelli e Ubik Napoli, offrendo un luogo fisico e simbolico dove raccontare il libro che ha cambiato la propria vita. Un vero e proprio speaker corner della lettura, dove la parola si fa ponte tra esperienze e generazioni.
Percorsi per tutti: dai più piccoli ai grandi nomi della cultura
Il Festival dedica ampio spazio ai giovani lettori con il percorso Forza quattro!, curato da Libro Aperto e Ricomincio dai Libri. Bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni potranno partecipare a laboratori creativi e presentazioni di libri insieme ad autori come Manlio Castagna, Matteo Bussola e Victor Diamandis. Un’occasione preziosa per avvicinare le nuove generazioni alla lettura in modo ludico e coinvolgente.
Per gli adulti, il percorso Quarto potere propone incontri con protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura: Monica Guerritore, Luca Zingaretti, Vincenzo Salemme, Teresa Saponangelo e Antonio Capuano dialogheranno con il pubblico su temi che intrecciano arte, società e memoria. Tra gli ospiti internazionali, spicca il premio Pulitzer Richard Ford, insieme a Stefano Bollani, Paola Caridi e Helena Janeczek, che rifletteranno sul Mediterraneo come crocevia di civiltà e umanità condivisa.
Professionisti dell’editoria e laboratori creativi
Il Campania Libri Festival non dimentica gli addetti ai lavori. Tavole rotonde e incontri professionali offriranno spunti di riflessione sul futuro dell’editoria, tra innovazione digitale, sostenibilità e nuove forme di narrazione. Non mancheranno workshop dedicati alla grafica editoriale e laboratori di scrittura e disegno, come quelli curati da Comix, pensati per stimolare la creatività e il confronto.
Un ruolo speciale è riservato a Giulio Mozzi, che con i suoi consigli letterari accoglierà i visitatori all’ingresso della Fiera, trasformando ogni incontro in un’occasione di crescita e scoperta.
Accesso libero, emozioni garantite
L’ingresso al Campania Libri Festival è gratuito e aperto a tutti, dalle 10 alle 22. Per gli spettacoli serali al Teatro di Corte è richiesta la prenotazione, disponibile sulle pagine evento dedicate. Durante i giorni del Festival, anche il biglietto d’ingresso al Palazzo Reale sarà ridotto del 50%, rendendo ancora più accessibile la bellezza e la cultura.
Con oltre 120 stand di editori, 150 case editrici e più di 400 eventi in programma, il Campania Libri Festival si conferma come una festa della parola, dell’ascolto e dell’incontro. Un’occasione per ritrovarsi, riconoscersi e celebrare insieme il potere trasformativo della lettura.
Scopri il programma completo