
La Serie A torna con una sesta giornata particolarmente intensa
Prima della prossima sosta per le Nazionali. Le big si affrontano già in scontri diretti e ci sono match di grande interesse per la zona salvezza e per le squadre che vogliono riscattarsi. Il calendario conferma il classico schema degli anticipi e posticipi nella stagione: un anticipo il venerdì sera alle 20:45, tre gare al sabato (alle 15:00, 18:00 e 20:45), e infine cinque partite la domenica (12:30, 15:00×2, 18:00, 20:45). Un lungo weekend di calcio e spettacolo quello che ci attende e che ci guiderà alla prossima sosta per le nazionali con qualche risposta in più su quello che sarà la sorte del campionato di serie, mai come quest’anno più che mai incerto.
Le partite da non perdere della prossima giornata di serie A
Si parte con. Juventus – Milan (domenica, 20:45): un big match tanto atteso e con grande tradizione e rivalità. Entrambe le squadre punteranno a consolidarsi tra le pretendenti al vertice. Sarà una gara equilibrata, con potenziali twist tattici e individualità decisive. Certamente potrà fare la differenza la maggiore freschezza della compagine milanista non interessata dall’impegno europeo. I rossoneri vengono da un periodo più che florido, possono contare sul periodo di forma dell’eterno Modric e sul ritrovato Leao. i juventini, invece, che sembrano avere le solite difficoltà devono rispondere ai critici, che dopo la vittoria con l’Inter, l’accusano di non essere in grado di prendersi dopo tanti anni la Serie A.
Napoli – Genoa (domenica, 18:00) ed Inter – Cremonese (sabato, 18:00)
Per il Napoli, in casa, è l’occasione per accumulare punti importati contro una squadra che può sorprendere. Se il Genoa metterà in campo grinta e attenzione difensiva, può rendere dura la vita ai partenopei in ogni caso alle prese con lo stress fisico post champion’s…sarà l’occasione per vedere la qualità e l’ampiezza della rosa. Match da “obbligo vittoria” per l’Inter, che non può lasciare punti per strada contro chi lotta per non retrocedere. Una prestazione convincente è attesa dai tifosi.
Atalanta – Como (sabato, 20:45) e Fiorentina – Roma (domenica, 15:00)
La Dea vuole confermare la sua forza casalinga e staccare ulteriormente dalle zone medio-alte, soprattutto se dovesse recuperare anche Lookman. Il Como può dare fastidio con ripartenze e organizzazione difensiva oltre alla qualità immensa di alcuni dei suoi protagonisti come Nico Paz. Affascinante lo scontro tra Fiorentina e Roma, due formazioni che fanno dell’equilibrio tattico un loro punto di forza. Potrebbe essere una sfida molto tattica con dettagli che faranno la differenza. In ogni caso i viola ed il loro tecnico hanno bisogno di dare risposte concrete ed immediate dopo i tentennamenti iniziali e le tante polemiche.
Serie A, Sesta Giornata: le dinamiche di classifica e i temi da seguire
Corsa al vertice: le big di Serie A non possono permettersi passi falsi, soprattutto nell’ottica dei tanti scontri diretti in programma. Profondità delle rose: Con l’arrivo delle soste per le Nazionali, la gestione della rosa sarà fondamentale. Motivazioni e forma: Squadre in risalita o in cerca di vittoria urgente (es. Parma, Cremonese) possono essere mina vagante per chi non è attento. Tattica e turnover: Allenatori chiamati a dosare risorse e ad adattarsi in corsa, specie nelle partite ravvicinate. Questa 6ª giornata della Serie A, si preannuncia avvincente, con partite che possono incidere su equilibri già in fase embrionale. Le big non possono permettersi distrazioni, chi lotta nelle zone basse proverà a fare “l’impresa”, e tutti cercheranno di presentarsi con fiducia alla pausa per le Nazionali.