
Immagine creata con IA
In Repubblica Ceca la coalizione di governo del premier Petr Fiala registra una pesante sconfitta. Le elezioni premiano il movimento populista Azione del cittadino scontento (Ano) di Andrej Babis, arrivato a quasi il 34,85% dei voti. Di seguito quanto riporta Rainews.
Repubblica Ceca, crescita rilevante di Babis
Un risultato notevole quello di Babis che cresce enormemente rispetto al 27% delle ultime elezioni del 2021. In conferenza stampa Babis ha sottolineato che la giornata ha rappresentato “il culmine della mia carriera politica”. Andrej Babis ha avuto stamane un colloquio con il presidente della Repubblica ceca Petr Pavel. Non ha ancora l’ok per formare il governo. “Sarebbe stato prematuro” ha detto Babis dopo l’incontro. “Abbiamo parlato dei risultati delle elezioni e dell’immagine che il partito ha in ambito Ue e Nato – ha detto il leader simpatizzante del presidente russo Putin. In merito alle sue posture euroscettiche, l’ex premier ha specificato che “le nostre posizioni sono state interpretate in maniera ingiusta. Vogliamo che l’Ue funzioni, perché ora non si sta evolvendo bene dal punto di vista economico”.
Le trattative per una nuova maggioranza
“Stiamo trattando con gli Automobilisti e con il partito Spd” ha detto ancora uscendo dal Castello di Praga, “insieme abbiamo la maggioranza di 108 deputati in Parlamento. Stiamo chiarendo le nostre posizioni. Voglio formare un governo, questo è il mio obiettivo. Non sono una marionetta di nessuno”. Ano ha vinto le elezioni con il 34,51 dei voti e 80 mandati, la Spd ha ottenuto il 7,78% e 15 mandati e Automobilisti per se stessi il 6,77% e 13 mandati.
Chi è Andrej Babis
Il miliardario 71enne era già stato ministro delle Finanze tra il 2014 e il 2017 e premier dal 2017 al 2021, venendo poi sconfitto di misura, quattro anni fa, da Fiala. Quest’ultimo formò con la sua coalizione “Insieme” (ferma stavolta al 23,14% rispetto a poco più del 27% di quattro anni fa) un’alleanza con il movimento liberale dei Sindaci, arrivato stavolta all’11,14%, e con i Pirati, che dovrebbero aver conquistato l’8,8%. Nel 2021 questi ultimi due partiti corsero insieme ottenendo poco più del 15%. Le tre forze politiche sono oggi ben lontane dal formare una maggioranza. L’altra notizia da segnalare, al termine di questo voto ceco, è che i post-comunisti riuniti nella alleanza Stacilo! (Basta!) non saranno rappresentati in Parlamento. Mentre è in crescita l’affluenza alle urne, arrivata al 68,8%.
I problemi di Babis
Il magnate sognava un governo monocolore, adesso deve accontentarsi di 81 seggi sui complessivi 200 del Parlamento ceco. Lo stesso Babis in conferenza stampa ha provato a sdrammatizzare: “Ci sforzeremo di definire un governo monocolore guidato da Ano. Ma avvieremo colloqui con gli Automobilisti e con la Spd”. I primi interlocutori sono gli “Automobilisti per se stessi”, con i quali il movimento di Babis già coabita nello stesso gruppo al Parlamento europeo, e che hanno ottenuto poco meno del 7% e 13 seggi. Gli Automobilisti vogliono porre fine alle “assurdità ideologiche di Bruxelles”, si oppongono alla politica climatica e di genere, ma insistono nel rimanere nell’Ue riformata e nelle strutture della Nato. Si definiscono “l’unico partito autentico della destra”. L’altro partner di Babis potrebbero essere i sovranisti antieuropei Libertà e democrazia diretta (Spd). Questi, fermandosi poco sotto l’8%, hanno ottenuto 15 seggi. Il risultato degli estremisti di destra non è stato particolarmente significativo ed è inferiore alle aspettative. Quattro anni fa sfiorarono il 10% e conquistarono 20 seggi. Difficilmente, quindi, entrando nel governo potrebbero promuovere il referendum sulla permanenza della Repubblica ceca nelle strutture europee e nella Nato, che Babis comunque rifiuta.
Un possibile governo di minoranza
Potrebbe anche nascere un governo di minoranza con l’appoggio esterno degli estremisti della Spd, ipotesi che il vicepresidente del partito Radim Fiala ha già confermato. Secondo gli analisti il nuovo governo di Praga modificherà il proprio sostegno all’Ucraina. Babis ha dichiarato più volte durante la campagna elettorale che avrebbe annullato l’iniziativa ceca sulle munizioni, considerata “troppo costosa”. Probabilmente cambieranno anche i toni verso Mosca e saranno attutite le critiche alla Russia. Tuttavia, secondo gli analisti dell’Associazione per le questioni internazionali (Amo) questo non significa che le relazioni tra Praga e Mosca siano destinate a mutare radicalmente. Ano non nutre grande simpatia per Putin e Babis non ha neanche motivazioni puramente pragmatiche ed economiche per stabilire contatti più stretti con il Cremlino. Gli affari di babis si svolgono in sedici Paesi dell’Ue, non in Russia. I negoziati post-elettorali cominceranno subito. E già nelle prossime ore il presidente Petr Pavel avvierà le consultazioni con i leader dei partiti eletti in Parlamento.