
CONIFA2026, il Cilento diventa capitale del calcio inclusivo e identitario
Nel 2026, il Cilento sarà protagonista di un evento sportivo internazionale senza precedenti: il Torneo Europeo CONIFA, organizzato sotto l’identità storica del Regno delle Due Sicilie. Per la prima volta, otto nazionali non affiliate alla FIFA si sfideranno in un contesto che unisce sport, cultura e promozione territoriale.
Un progetto che valorizza il Sud
L’iniziativa, promossa dal Comitato Organizzatore “Cilento 2026”, rappresenta una straordinaria occasione per dare visibilità al patrimonio storico e culturale del Cilento e del Regno delle Due Sicilie. Il torneo mira a:
- Promuovere il territorio e la sua identità
- Dare spazio a nazionali escluse dai circuiti ufficiali
- Rafforzare il turismo sportivo
- Costruire un evento sostenibile e replicabile nel tempo
Le città e le strutture coinvolte
Le partite si svolgeranno dal 28 maggio al 10 giugno 2026 in tre città cilentane:
- Paestum – Stadio Comunale Paestum
- Agropoli – Stadio Guarigli
- Santa Maria di Castellabate – Stadio Comunale Castellabate
La fase a gironi si terrà a Paestum e Agropoli, mentre semifinali e finali si disputeranno a Castellabate.
La formula del torneo
Otto squadre saranno divise in due gironi da quattro. Ogni nazionale giocherà tre partite nella fase a gironi. Le prime due classificate di ciascun girone accederanno alle semifinali, incrociando gli avversari. Le finali per il primo e terzo posto si terranno entrambe a Castellabate.
Ospitalità e logistica
Le delegazioni alloggeranno in hotel selezionati nelle tre città ospitanti. Sarà garantito un servizio navetta tra hotel, stadi e campi di allenamento dedicati. Ogni squadra avrà accesso a servizi medici e supporto organizzativo costante.
Cerimonia di apertura
Il 28 maggio, la piazza principale di Castellabate ospiterà la cerimonia inaugurale con:
- Sfilata delle delegazioni
- Conferenza stampa con autorità CONIFA e istituzioni locali
- Spettacolo musicale e culturale tipico del Cilento
Bilancio e prospettive
Il budget previsto per l’organizzazione ammonta a €195.000, così suddiviso:
- Affitto campi: €10.000
- Trasporti/navette: €20.000
- Hotel per delegazioni: €135.000
- Spese varie (staff, cerimonie, comunicazione, sicurezza): €30.000
Le entrate attese sono pari a €126.000, provenienti da:
- Sponsor tecnico: €60.000
- Sponsor locali: €40.000
- Vendita biglietti: €10.000
- Contributo delle nazionali: €16.000
Il disavanzo attuale è di €69.000.
Appello alla comunità
Il Presidente Massimo Amitrano ha lanciato un appello sentito e appassionato alla comunità duosiciliana e agli amici del Cilento:
“È fondamentale che tutti coloro che si riconoscono nella nostra storia si sentano parte di questa avventura. Il sostegno collettivo può trasformare questo sogno in realtà.”
Per colmare il disavanzo, il comitato punta su:
- Nuovi sponsor e media partner
- Coinvolgimento di enti pubblici (Regione Campania, Comuni, Pro Loco)
- Merchandising, eventi collaterali e crowdfunding
Chi desidera contribuire può effettuare una donazione al seguente IBAN:
IT97W0100576311000000007125
Intestato a: Regno delle Due Sicilie FA
Comunicazione e promozione
La visibilità dell’evento sarà garantita da:
- Sito ufficiale e canali social dedicati
- Collaborazioni con media locali e internazionali
- Video promozionali sul territorio e sulle squadre
- Coinvolgimento delle scuole e delle associazioni sportive
Il Torneo CONIFA Europeo 2026 nel Cilento non è solo un evento sportivo: è un’occasione storica per riaffermare l’identità del Sud, promuovere l’inclusione e posizionare il Regno delle Due Sicilie nel panorama internazionale. Un progetto che unisce passione, territorio e futuro.