Gianfranco Lupattelli e Giusi Princi Fonte foto: on. Giusi Princi
Giusi Princi nominata presidente onoraria di Aces Europe: “Lo sport è il futuro dell’Europa”
Presidenza onoraria di grande rilievo per l’europarlamentare calabrese Giusi Princi, che ha ricevuto ufficialmente il titolo di presidente onoraria di Aces Europe, l’associazione no profit con sede a Bruxelles che da venticinque anni promuove lo sport come strumento di salute, inclusione e coesione sociale, assegnando il riconoscimento di Capitale europea dello Sport.
La cerimonia si è svolta a Roma, nel Salone d’Onore del Coni, in un contesto solenne e simbolico che ha sottolineato l’importanza del ruolo affidato all’on. Princi. Un incarico che rappresenta non solo un riconoscimento personale, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame tra istituzioni europee e territori, attraverso la leva dello sport.
“Per me motivo di orgoglio essere stata designata presidente onoraria di Aces Europe, associazione no profit con sede a Bruxelles che da venticinque anni assegna il premio delle Capitali europee dello Sport, promuovendo la cultura sportiva come strumento di salute, inclusione e coesione sociale”.
Sport e inclusione: una visione condivisa
Con queste parole, l’europarlamentare ha espresso la propria emozione per l’incarico ricevuto, sottolineando il valore profondo che attribuisce allo sport come motore di cambiamento sociale.
“Si tratta di un riconoscimento per me particolarmente significativo – prosegue – perché ho sempre creduto nello sport quale straordinario strumento di inclusione, promozione sociale e sviluppo economico. È un’idea che porto avanti anche al Parlamento europeo, dove mi batto per garantire maggiori investimenti nelle infrastrutture sportive, in particolare nelle aree svantaggiate del nostro continente, e per portare l’energia e la visione del Mezzogiorno al centro delle strategie europee, perché solo un’Europa che valorizza i suoi territori può crescere davvero unita”.
Un ruolo europeo condiviso
La presidenza onoraria di Aces Europe affida a Princi un ruolo di rappresentanza di primo piano, condiviso con il collega europarlamentare Andrey Kovatchev. Un incarico che rafforza la presenza italiana nei processi decisionali legati alla promozione dello sport a livello continentale.
“Sarà per me un onore e una grande responsabilità – aggiunge l’on. Princi – rappresentare Aces in Europa, insieme al collega europarlamentare Andrey Kovatchev. Ringrazio il presidente e fondatore di Aces, Gianfranco Lupattelli, per l’impegno costante nel promuovere i valori universali dello sport e per la fiducia che ha riposto in me con questo riconoscimento”.
Palmi tra le Città europee dello Sport
Tra i primi impegni legati al nuovo ruolo, l’on. Princi parteciperà alla selezione delle future Capitali europee dello Sport. Un compito che assume un significato particolare per la Calabria, con la città di Palmi già designata come Città europea dello Sport 2027.
“Questo nuovo ruolo mi permetterà di individuare, insieme al comitato di valutazione, le Capitali e le Città europee dello sport. Tra queste, figura anche Palmi, designata Città europea dello Sport 2027, a cui rivolgo i migliori auguri per il percorso che la attende”.
Lo sport come leva di sviluppo
Il premio assegnato da Aces Europe è molto più di un riconoscimento simbolico: rappresenta un incentivo concreto per le amministrazioni locali a investire nello sport come strumento di benessere, partecipazione e sviluppo.
“È un premio molto significativo – evidenzia l’europarlamentare calabrese –, in quanto capace di innescare un prezioso e importante slancio economico, dimostrando che lo sport può e deve rappresentare anche una leva di sviluppo territoriale e di attrazione turistica. Con Aces condivido una convinzione profonda: un’Europa che investe nello sport costruisce il futuro dei suoi cittadini, dei suoi territori e delle sue comunità”.
Una presentazione ufficiale in Calabria
La presidenza onoraria sarà presentata ufficialmente nei prossimi giorni, con l’intenzione di organizzare l’evento proprio in Calabria, terra d’origine dell’on. Princi, per valorizzare il legame tra territorio e istituzioni europee.
“Mi impegnerò – spiega Giusi Princi – perché la presentazione ufficiale di questo importante riconoscimento possa svolgersi in Calabria, alla presenza del presidente di Aces Lupattelli e dei massimi rappresentanti del mondo sportivo. Lo sport, quando è vissuto con passione e visione – conclude –, diventa il linguaggio universale capace di unire i popoli e costruire il futuro”.
