Italia, le possibili avversarie agli spareggi per i play off
Mondiali e quando è il sorteggio: data e orario
L’Italia viene ancora condannata all’incubo dei playoff e per la terza volta di fila dovrà giocarsi agli spareggi l’accesso ai Mondiali che nelle ultime due edizioni non hanno portato bene agli azzurri. La sconfitta per 4-1 a San Siro contro la Norvegia è una brutta chiusura per la squadra di Gattuso che dovrà concentrarsi sugli spareggi di marzo, consapevole che questa volta non si potrà fallire.
Giovedì è in programma il sorteggio dove si scoprirà l’avversaria dell’Italia di Gattuso. Ecco le possibili avversarie e come funzionano gli spareggi.
Agli spareggi, in programma a marzo 2026, parteciperanno tutte le squadre che chiuderanno al secondo posto il proprio raggruppamento in ognuno dei dodici gironi. Le altre quattro contendenti, invece, saranno le quattro migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024/25 tra coloro che, ovviamente, non si saranno già garantite un pass diretto o per i playoff attraverso il primo e secondo posto del girone di qualificazione Mondiale.
Le 16 squadre saranno sorteggiate – giovedì 20 novembre alle 13 – in quattro distinti percorsi di spareggio (A, B, C e D) e si sfideranno in semifinale e finale, entrambe in gara secca. Le quattro vincitrici parteciperanno alla Coppa del Mondo 2026, in scena tra Stati Uniti, Messico e Canada.
Le sedici nazionali dei playoff vengono divise in quattro fasce: le dodici seconde dei gironi delle qualificazioni sono classificate in base al loro posto nel ranking Fifa di novembre 2025: le prime quattro (tra cui l’Italia) saranno inserite in prima fascia, le quattro successive in seconda fascia e le restanti quattro nella terza.
Italia, le possibili avversarie agli spareggi per i play off
La quarta vedrà al suo interno le quattro nazionali “ripescate” tra le migliori vincitrici della Nations League. A quel punto il sorteggio abbinerà per le semifinali le squadre della 1a fascia con quelle della 4a e quella della 2a con le nazionali della 3a fascia. Una volta decretate le finaliste, i percorsi – sempre attraverso il sorteggio – si incrocieranno, ovvero la vincitrice della sfida tra prima e quarta fascia affronterà la vincitrice del match tra la nazionale in seconda fascia e quella in terza. Le squadre di prima e seconda fascia giocheranno la semifinale in casa. L’Italia, quindi disputerà la semifinale playoff in casa contro una delle quattro ripescate dalla Nations League.
Una tra Svezia, Irlanda del Nord, Galles e Romania (le ripescate dalla Nations League) sarà una delle possibili avversarie dell’Italia nella semifinale dei playoff che andranno in scena a marzo.
Anche la Macedonia del Nord è una papabile avversaria, colei che ci aveva eliminati proprio 4 anni fa al match decisivo per l’ingresso ai Mondiali.
I gironi di Qualificazioni ai Mondiali 2026 dell’Europa terminano martedì. Quindi non si può avere un quadro ancora chiarissimo in quanto mancano partite importanti con protagoniste Germania, Danimarca e Scozia. Ma bisogna capire pure quali saranno le squadre che usciranno dal percorso della Nations League, quelle dell’ultima urna che non prevede squadre di basso livello.
L’Italia è testa di serie, materialmente è la numero 1, e sarà nell’urna uno con Turchia, Ucraina (se passa) e Polonia. Nella seconda fascia, allo stato attuale, ci sono Albania, Scozia, Slovacchia e Repubblica Ceca. Tecnicamente quelle più insidiose. Della terza fascia per l’Italia potrebbe venire fuori una tra Islanda, Kosovo, Macedonia e Bosnia. Mentre nell’ultima ora ci sarebbero Irlanda del Nord, Svezia, Galles e Romania. Una di queste quattro sarà l’avversaria delle semifinali playoff.
Giovedì 20 novembre a Nyon, in Svizzera, si svolgeranno i sorteggi per i playoff di qualificazione ai Mondiali 2026 dove l’Italia scoprirà la sua avversaria. Il sorteggio inizierà alle ore 13:00.
Le 4 fasce
1ª fascia: Italia, Turchia, Ungheria, Polonia
2ª fascia: Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Albania
3ª fascia: Kosovo, Islanda, Bosnia, Macedonia del Nord
4ª fascia: Irlanda del Nord, Svezia, Galles, Romania
