Torna dopo 30 anni dalla prima stesura lo spettacolo concepito da Luca De Filippo figlio del grande Eduardo musicate all’epoca dal maestro Antonio Sinagra.
Torna senza alcuni dei totem dell’epoca (95) Marco Zurzolo e Angela Pagano tra gli altri, ma col cast di cantanti di tutto rispetto come il ditirambico Lello Giulivo, interprete dei maggiori successi teatrali in salsa partenopea, di fiction e Cinema (“Passion” di Mel Gibson per esempio).
Voce soul invece quella di Mario Castiglia già autore di “Ammore Annascunnuto strepitoso successo di Celine Dion e Lalla Esposito, caratterista attrice cantante completa in tutte le sue variegate forme che ha dato il meglio di sé nell’interpretare le poesie di Eduardo musicate dal maestro Sinagra.
Novità della serata una innovativa narrazione delle poesie che ispirarono lo spettacolo scritto da Luca De Filippo narratori come Massimo De Matteo già apprezzato padre di Enrica nella fiction di Maurizio De Giovanni “Il commissario Ricciardi” e la stessa direttrice del teatro Marisa Laurito.
Infine, il deus ex machina musicalmente parlando dello spettacolo arricchito rispetto a quello del 95 (di cui esiste un CD) Antonio Sinagra che ha incantato con i suoi arrangiamenti al piano in chiave soul-pop tutte le poesie di Eduardo che lo stesso Luca scelse meticolosamente.
Musicisti eccelsi hanno accompagnato le interpretazioni musicali con al violino Alessandro Tumolillo, Clarinetto-sax Gaetano Campagnoli, Ciro Cascino alle tastiere, Gianluca Mirra alle percussioni, Pasquale De Angelis al Basso, Antonio Ottaviano alle tastiere.
Aiuto regia Carolina Rosi e impianto scenico affidato adesso come allora all’immenso Bruno Garofalo.
Dedicato a Luca De Filippo, lo spettacolo resta al triano fino a domenica alle 21.




