Foto: gbt-magazine
A Milano è stato effetto Puglia: Terra di cultura millenaria. Nella serata di ieri è avvenuto il consueto incontro con le eccellenze pugliesi. Presso l’Auditorium Testori di Regione Lombardia si é tenuta la XIX edizione del PREMIO “Ambasciatore di terre di Puglia”. Noi di gbt-magazine eravamo presenti.
A Milano premiate le eccellenze pugliesi
L’ evento è stato organizzato dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano in collaborazione con Regione Lombardia e con il Patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Insieme alla Presidente del Premio, Giovanna Iannantuoni, Economista, docente universitaria, il Presidente del Comitato d’Onore, Camillo de Milato, Presidente Associazione Regionale Pugliesi di Milano e Presidente dell’Osservatorio Metropolitano di Milano. L’ideatore del Premio, giunto alla diciannovesima edizione, é Giuseppe Selvaggi, scrittore e studioso di tradizioni popolari.
I premiati dell’edizione 2025
Il Premio ha riguardato, come di consueto, diversi ambiti, dall’ambiente all’economia, dallo sport all’arte, nei quali diverse personalità si sono distinte:
- Stefano DAMBRUOSO Magistrato
- Giuseppe MANFREDI Presidente della Federazione Italiana di Pallavolo (FIPAV)
- Roberta DI LAURA Danzatrice professionista, coreografa internazionale ed insegnante di danza
- Riserva di Torre Guaceto – Area Marina Protetta e Riserva Naturale
Menzione speciale per l’attività di promozione delle attività culturali e produttive della Puglia e, in particolare, del Salento a Leonardo Lanzillao
Una serata all’insegna anche della musica e dell’arte
All’apertura dell’evento, l’Orchestra a Plettro Città di Milano, diretta dal Maestro Augusto Scibilia, ha eseguito la nona di Beethoven e l’inno d’Italia di Goffredo Mameli. Durante la serata, condotta dalla giornalista Nicla Pastore, il pubblico dell’Auditorium ha potuto apprezzare le letture curate da Edilberto Giannini. Le esibizioni della soprano Carly Paoli e della danzatrice Roberta di Laura hanno donato momenti di emozionante ed entusiastico coinvolgimento. Magistrale la regia di Ornella Bongiorni e Paolo Rausa.
Giovanna Iannantuoni: “Un premio ai pugliesi che hanno fatto conoscere la nostra terra nel mondo”
«L’iniziativa», dichiara la presidente del Premio Giovanna Iannantuoni, economista e già rettrice dell’Università di Milano Bicocca, «è nata con l’intento di scoprire e far conoscere attraverso i protagonisti migliori, il pensiero, la cultura, la laboriosità e l’ingegno delle genti di Puglia, consegnando un riconoscimento a chi, in vari campi e non solo in Italia, ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio umano, culturale e sociale della nostra regione e lo ha fatto conoscere nel mondo».
Camillo De Milato: “La forza del Premio è quella di voler raccontare, da varie angolature, la nostra regione”
«La forza e l’identità di questo Premio che è arrivato alla diciannovesima edizione», spiega il presidente dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e dell’Osservatorio Metropolitano di Milano, il generale Camillo De Milato, «è quello di raccontare, da varie angolature, la nostra regione, a partire dai volti e dalle storie personali di chi l’ha resa nobile nel campo in cui è stato chiamato ad operare».
Giuseppe Selvaggi: “In un mondo globalizzato, premiare le professionalità, le persone, gli enti, le imprese e le istituzioni significa restituire valore al singolo”
«In un mondo che tende a globalizzare tutto», dichiara l’ideatore del Premio Giuseppe Selvaggi, «premiare le professionalità, le persone, gli enti, le imprese e le istituzioni significa restituire valore al singolo valorizzando attraverso di loro il territorio a cui appartengono e in cui operano. Questo Premio è un magnifico viaggio che anno dopo anno contribuisce ad esportare un’immagine in positivo delle terre di Puglia ben oltre i confini regionali e nazionali».
Conclude l’ideatore del Premio
