Il Prestigioso Premio Caruso:
Ieri, lunedì 24 novembre 2025, presso la splendida Sala della Regina di Montecitorio, Camera dei Deputati, in una atmosfera di solennità eccezionale, ANILDD e Vigor Music hanno conferito il premio Caruso alla Dottoressa Luisa Di Biagio e al figlio Filippo Di Biagio, premiandoli assieme ad altri nomi che rendono orgogliosa l’attività a favore del sociale in Italia e all’estero.
Il premio, ormai alla dodicesima edizione, intende riconoscere il valore dell’impegno delle eccellenze internazionali a favore dell’inclusione, del sostegno dei giovani, vero investimento per il futuro di tutti, e attraverso l’arte in ogni sua espressione.
Tra i grandi nomi premiati ieri sotto i riflettori, in diretta streaming dalla camera e incorniciati dagli arazzi preziosi della Sala, un ragazzo e sua madre, che rappresentano come ANILDD creda e sostenga concretamente la sostenibilità inclusiva.
La dottoressa Di Biagio è recentemente rientrata dalla sua seconda esperienza in Africa, un anno a Capo Verde, dove ha rappresentato Cascina Blu® e ANILDD, in una delle sue diciannove sedi attive nel mondo, lavorando attivamente a favore delle persone autistiche e con altre esigenze diverse, a favore dei fragili, degli emarginati, degli ultimi.
Assieme ad ANILDD ha realizzato il primo progetto di IAA nel Paese sud sahariano e partecipato con l’Università di Capo verde a una conferenza internazionale con Brasile e Portogallo sulla letteratura per l’infanzia e i giovani con esigenze cognitive diverse, presentando due pubblicazioni edite da Ipertesto Napoli.
Luisa Di Biagio è una Psicologa, tra le altre cose, orgogliosamente Autistica, e il suo ruolo attivo e decisionale nel progetto è la prova tangibile della visione inclusiva di ANILDD.
È anche autrice e poetessa e colloca l’arte tra gli strumenti più importanti a favore della crescita e della condivisione di vantaggi “Il ruolo del Presidente Lino Marasco è stato impagabile, ha sempre supportato con eleganza e disponibilità incredibili ogni delicato passaggio di questa esperienza che ha avuto momenti difficili ma ci ha arricchito”, dice la Dottoressa.
Filippo di Biagio ha solo diciassette anni, è autistico, e collabora sin da piccolino a tutte le attività nel sociale della famiglia. Ha seguito la madre a Capo Verde e offerto il suo impegno non solo come operatore nel sociale, ma anche come musicista, per attività documentate. Filippo è polistrumentista e dopo dieci anni di studio e prativa del violino, è passato al basso e ha formato una band Grunge.
“Devo tutto alla musica classica e ai miei Maestri, Rocco De Massis e soprattutto Giorgio Molteni. La musica classica mi ha fornito le basi, ma l’adolescenza segna il passaggio dall’essere bambino a diventare adulto, e in questo passaggio io sto scegliendo di esprimermi come musicista in un genere che mi rispecchia di più, come ha fatto Caruso”, questo dice Filippo durante l’emozionante premiazione.
Il valore aggiunto del contributo di Filippo è l’attenzione anche al mondo dell’arte figurativa, attraverso opere inserite in un progetto a favore del sociale in collaborazione con gli Angeli di Ninfa di Carmagnola.
Ruolo ponte per la realizzazione di questo importante passaggio, che porta in evidenza quanto grande sia l’investimento umano nel terzo settore in rete in Italia, è stato quello inestimabile dell’Avvocato Lucia Marino, figura cardine della scena dell’attivismo inclusivo campano e nazionale, sensibilissima donna, madre, professionista.

