Terremoto Campi Flegrei, il punto stampa dell’Ingv: «Il processo sta continuando»
«Il fenomeno del terremoto, come abbiamo detto più volte, sta continuando. Il suolo continua a sollevarsi, l’emissione di gas è potente, stamattina abbiamo fatto il punto della situazione e abbiamo evidenziato come il gas sia emesso in 5mila tonnellate al giorno».
Sono le parole di Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, a TgR
Un parametro molto alto che misuriamo per capire l’energia rilasciata durante questa crisi. Il suolo continua a deformarsi di circa 1,5 cm al mese. La calma di questo periodo ha permesso il verificarsi di questo evento odierno. L’accelerazione è stata però limitata.
Perché la scossa 4.4 si percepisce con più forza: il doppio evento nello stesso momento e lo sciame sismico
Sciame sismico in corso nei Campi Flegrei, dove sette scosse di terremoto si registrano in appena 28 minuti, tra le 12:06 e le 12:34 di martedì 13 maggio 2025. A impressionare maggiormente la popolazione è stata la scossa principale di magnitudo 4.4, avvenuta alle 12:07, che ha fatto tremare tutta Napoli e diversi comuni dell’hinterland. Ma a rendere l’evento ancora più intenso nella percezione collettiva è stato il doppio evento sismico praticamente simultaneo, come confermato dall’Ingv.
Terremoto Campi Flegrei, sciame sismico in corso. Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni: «Manteniamo la calma»
«È in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti di terremoto che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione. Siamo riuniti con il centro operativo comunale. Per segnalazioni contattate la Polizia Locale e la Protezione Civile».
Osservazioni delle scosse di terremoto
E’ evidente che la situazione in cui sono gli abitanti di Pozzuoli in questi mesi di terremoto e di scosse in particolare, ma da sempre, è una situazione di particolare gravità che va trattata con estrema delicatezza. Tuttavia appare evidente che si tratta di un fenomeno naturale la cui prevedibilità era insita nel territorio, un fenomeno con cui bisognava, bisogna e bisognerà conviverci. In ogni caso se oggi gli abitanti del luogo lamentano uno Stato assente significa che qualcosa non va per il verso giusto, apparendo necessario probabilmente veicolare più informazioni corrette e predisporre piani seri atti a mettere in salvo e far sentire al sicuro tutti, e tutto nel più breve tempo possibile.

1 thought on “Campi Flegrei: altre scosse di terremoto. La situazione.”