Fonte foto: Roberto Occhiuto
Roberto Occhiuto guida il Sud: il quinto governatore più apprezzato d’Italia

Secondo il Governance Poll 2025 realizzato da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore, Roberto Occhiuto si posiziona al quinto posto tra i presidenti di Regione più apprezzati in Italia, con un consenso del 58%. Un risultato che lo conferma primo tra i governatori del Sud e che rappresenta una crescita di oltre tre punti rispetto al giorno della sua elezione nel 2021.
Uno stile politico riconoscibile
La fiducia che i cittadini calabresi continuano ad accordargli sembra radicarsi in uno stile di governo comunicativo, pragmatico e orientato alla visibilità delle azioni istituzionali. Dalla sanità, con l’ambizioso piano di rientro e la gestione commissariale, fino agli investimenti in infrastrutture e turismo, Occhiuto si è posto come punto di riferimento di una Calabria che mira a essere ascoltata anche a livello nazionale.
Una narrazione che coinvolge
A colpire non è solo il consenso numerico, ma il racconto politico che lo accompagna: una narrazione fatta di presenza, messaggi chiari e assunzione di responsabilità. In un contesto dove la distanza tra politica e cittadini è spesso percepita come incolmabile, il presidente calabrese sembra aver costruito un ponte comunicativo efficace.
Un segnale da non ignorare
Il dato del sondaggio non è solo una fotografia statistica, ma anche il termometro di un territorio che cerca riscatto e identità. E il fatto che sia proprio la Calabria a esprimere uno dei vertici del gradimento istituzionale, parla di una regione viva, critica, ma pronta a credere in una guida salda.
Approfondimento sui risultati politici
Tra le iniziative che hanno contribuito ad accrescere il consenso attorno a Roberto Occhiuto, va sicuramente ricordato il lavoro sulla sanità regionale, in particolare la riorganizzazione del settore ospedaliero e la lotta contro la carenza di personale sanitario. Nonostante la complessità del ruolo commissariale, il presidente ha più volte dichiarato di voler “restituire dignità e servizi ai cittadini calabresi”.
Parallelamente, si segnalano investimenti significativi nella digitalizzazione della pubblica amministrazione, nella promozione turistica—soprattutto con campagne mirate per le aree interne—e nell’attrazione di fondi europei e del PNRR.

SONO DOMENICO LARIZZA DI ARDORE MARINA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA E SONO OPERATORE DI RIPRESE TELEVISIVE PER TELEMIA E TGR CALABRIA RAI