L'on.Giusi Princi avvia partnership con il Kazakistan. Fonte foto: on. Giusi Princi
L’on. Princi ha promosso la partnership accademica internazionale
Calabria al centro della cooperazione euroasiatica con un progetto che proietta la regione in uno scenario globale di scambi educativi e commerciali.

Un’ambasciatrice della Calabria nel mondo. Giusi Princi, eurodeputata e Presidente della Delegazione UE–Asia Centrale, ha guidato l’accordo tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e la Narxoz University di Almaty, segnando una svolta per l’alta formazione calabrese.
Frutto di mesi di lavoro diplomatico e accademico, l’intesa avvia una partnership che apre la Calabria alla cooperazione educativa e commerciale internazionale.
Un progetto nato dalla visione di Giusi Princi
“Come Presidente della Delegazione UE – Asia Centrale, ho fortemente voluto questa intesa per proiettare la nostra prestigiosa università calabrese in ambito internazionale”, ha dichiarato Giusi Princi sui suoi profili social.
Il protocollo d’intesa firmato con la Narxoz University permetterà una mobilità attiva di studenti e docenti, la creazione di programmi estivi, dottorati congiunti e attività scientifiche condivise.
L’accordo è stato sviluppato con il Rettore, il professore Giuseppe Zimbalatti, tra il team della Mediterranea e i vertici della Narxoz University, prestigioso ateneo dell’Asia Centrale con corsi in ambito economico, tecnologico e ambientale.
La Calabria come punto di snodo internazionale
Reggio Calabria, per la sua posizione strategica, è destinata a diventare un crocevia di relazioni accademiche e commerciali tra Europa e Asia Centrale. La collaborazione avviata da Giusi Princi mette la regione al centro di un processo di internazionalizzazione che coinvolge università, istituzioni e imprese.
Per rafforzare ulteriormente questo ponte tra i due Paesi, è in fase di definizione l’apertura del Consolato Onorario del Kazakhstan a Reggio Calabria, previsto per l’autunno.
“Sto collaborando con le ambasciate affinché il Consolato favorisca anche importanti relazioni commerciali con le aziende del Kazakhstan, paese ricco di materie prime del quale l’Italia è già il terzo partner commerciale,” ha aggiunto l’europarlamentare.
Il supporto del territorio: Cannizzaro applaude all’iniziativa
Anche l’onorevole Francesco Cannizzaro ha espresso il suo sostegno: “Reggio e tutta la Calabria proiettate in una dimensione sempre più internazionale. Anche attraverso l’università.”
Un obiettivo, quello dell’accordo con la Narxoz che l’ on.Princi, considera solo il primo tassello di un progetto più ampio volto a trasformare la Calabria in una vera Regione Universitaria.

Una strategia che guarda lontano
L’azione politica e diplomatica di Giusi Princi si dimostra concreta e orientata alla crescita.
Con questa partnership accademica internazionale, la Calabria entra nel circuito della cooperazione tra Europa e Asia Centrale, offrendo ai giovani nuove possibilità di studio, confronto e inserimento in mercati internazionali.
Una visione che unisce sapere e sviluppo
Più che un accordo tra atenei, quello promosso da Giusi Princi è un investimento sul futuro. Un progetto che collega la formazione alla crescita economica, e che consolida il ruolo dell’Università Mediterranea come attore globale nel panorama dell’alta formazione.

6 thoughts on “L’ on. Giusi Princi guida l’internazionalizzazione della Calabria: accordo storico con il Kazakistan”