 
                Fonte foto: Wikipedia
Andamento delle Borse tra dati macro e attese sui tassi
La settimana si apre con un clima di prudenza sui mercati finanziari globali. Il 16 settembre 2025 segna una giornata interlocutoria per le Borse europee, mentre gli investitori attendono con ansia la riunione del FOMC, il comitato della Federal Reserve, che potrebbe decidere un nuovo taglio dei tassi.
Europa: variazioni contenute e clima attendista
Le principali piazze europee hanno aperto in lieve ribasso, dopo un rally registrato nella giornata precedente. Ecco le variazioni percentuali degli indici principali:
- FTSE MIB (Milano): −0,15%
- CAC 40 (Parigi): −0,08%
- DAX (Francoforte): −0,16%
- FTSE 100 (Londra): −0,09%
Il grafico qui sotto mostra chiaramente la tendenza negativa, seppur contenuta, dei principali listini europei:
[Grafico a barre: Variazione percentuale degli indici europei – 16 settembre 2025]
Questa fase di consolidamento riflette l’incertezza degli investitori, che preferiscono attendere segnali più chiari dalla politica monetaria prima di prendere nuove posizioni.
FTSE MIB (Milano) ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ −0,15% CAC 40 (Parigi) ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ −0,08% DAX (Francoforte) ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ −0,16% FTSE 100 (Londra) ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ −0,09%
Stati Uniti: attesa per la decisione della Fed
Negli USA, l’attenzione è tutta rivolta alla riunione della Federal Reserve. Il presidente Donald Trump ha intensificato le pressioni sul governatore Jerome Powell, accusandolo di non agire con sufficiente decisione. Il mercato sconta ormai un taglio dei tassi di almeno 25 punti base, che potrebbe arrivare già domani.
Wall Street ha chiuso la settimana precedente con variazioni marginali, e oggi si prevede un’apertura cauta. I dati macroeconomici attesi – tra cui vendite al dettaglio e produzione industriale – potrebbero influenzare le scelte della Fed e dare nuova direzione ai mercati.
Indicatori macroeconomici:
Inflazione Italia ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ +0,1% mensile / +1,6% annuo
Indice ZEW Germania ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ 26,4 punti (↓ da 34,7)
Disoccupazione UK ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ 4,7%
Stati Uniti:
Attesa per la Fed ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ Possibile taglio tassi −25 pb
Trump vs Powell ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ Pressioni politiche in aumento
Wall Street ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ Variazioni marginali (−0,1% / −0,2%)
Asia: segnali contrastanti
In Asia, l’indice MSCI Asia Pacific ha toccato un nuovo massimo storico, ma la Cina continua a mostrare segnali di rallentamento. La produzione industriale e le vendite al dettaglio sono ai minimi da oltre un anno, alimentando timori sulla tenuta della ripresa.
Tokyo è rimasta chiusa per festività, mentre Seul e Shenzhen hanno chiuso in rialzo. Hong Kong ha mostrato cautela, con variazioni minime.
Materie prime e obbligazioni
- Gas naturale: 32,12 €/MWh
- Petrolio WTI: 63,48 $/barile
- Oro: sopra i 3.650 $/oncia, nuovo massimo storico
Lo spread BTP-Bund resta stabile intorno agli 81–85 punti base, segnale di una relativa tranquillità sul fronte obbligazionario.
Materie prime:
Gas naturale ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ 32,12 €/MWh
Petrolio WTI ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ 63,48 $/barile
Oro ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ 3.650 $/oncia
Obbligazioni:
Spread BTP-Bund ▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓ 81–85 punti base
Prospettive: volatilità in vista
Gli analisti prevedono una settimana volatile, con i mercati pronti a reagire alle decisioni delle banche centrali. In Europa, il comparto bancario e quello difensivo restano sotto osservazione, mentre negli USA si guarda con interesse al settore tech e ai titoli legati all’intelligenza artificiale.

 
             
         
        