
Fonte foto: Dove viaggi
Borseggiatori: strategie infallibili per riconoscerli e proteggersi anche dai più esperti
I borseggiatori sono una minaccia silenziosa ma costante nelle città di tutto il mondo. Agiscono con discrezione, spesso in luoghi affollati, sfruttando distrazioni e momenti di confusione. Non importa quanto si pensi di essere attenti: i borseggiatori più scaltri riescono a colpire anche i viaggiatori più esperti e i cittadini più prudenti. Ecco come mettersi in guardia e ridurre al minimo il rischio di cadere vittima di un furto.
Chi sono i borseggiatori?
I borseggiatori non sono sempre figure sospette. Possono sembrare turisti, studenti, anziani o genitori con bambini. Il loro punto di forza è la mimetizzazione. Spesso lavorano in coppia o in piccoli gruppi, dove uno distrae la vittima mentre l’altro compie il furto. I luoghi preferiti? Mezzi pubblici, mercati, stazioni, eventi affollati e attrazioni turistiche.
Le tecniche più comuni
Conoscere le strategie dei borseggiatori è il primo passo per difendersi:
- La distrazione tattica: qualcuno ti chiede un’informazione, ti urta “accidentalmente” o ti mostra qualcosa di strano. Intanto, un complice agisce.
- Il furto con abbraccio: spesso usato con gli anziani, consiste in un gesto affettuoso o amichevole che nasconde l’intento di rubare.
- Il furto sul mezzo pubblico: approfittano della calca per aprire borse o zaini, soprattutto quando si è in piedi o si sale/scende in fretta.
- Il trucco della mappa o del volantino: ti mostrano qualcosa sopra la borsa o il tavolo, e nel frattempo portano via il telefono o il portafoglio.
Come proteggersi efficacemente
Essere preparati è fondamentale. Ecco alcune strategie per difendersi anche dai borseggiatori più abili:
- Usa borse con cerniere e tienile sempre chiuse. Meglio se indossate davanti al corpo.
- Evita di tenere oggetti di valore nelle tasche posteriori. Sono le più facili da raggiungere.
- Sii consapevole dell’ambiente. Se qualcuno si avvicina troppo o ti distrae, mantieni la calma e controlla i tuoi effetti personali.
- Non ostentare oggetti costosi. Smartphone, orologi e gioielli attirano l’attenzione.
- Utilizza portafogli anti-furto o marsupi nascosti sotto i vestiti, soprattutto in viaggio.
- Fai attenzione ai bambini. Alcuni borseggiatori usano minori per sembrare innocui o per distrarre.
Cosa fare se vieni derubato
Se ti accorgi di essere stato vittima di un borseggiatore:
- Mantieni la calma e cerca di ricordare dettagli utili (aspetto, abbigliamento, direzione di fuga).
- Denuncia subito il furto alle autorità locali.
- Blocca carte e documenti tramite i numeri di emergenza delle banche.
- Contatta l’ambasciata o il consolato se sei all’estero e hai perso documenti importanti.
Educazione e prevenzione
La prevenzione passa anche dall’educazione. Parlare del problema, condividere esperienze e insegnare ai più giovani come comportarsi in situazioni a rischio è fondamentale. Le campagne informative e i corsi di autodifesa urbana possono fare la differenza.
I borseggiatori sono astuti, ma con consapevolezza e attenzione è possibile ridurre drasticamente il rischio di furto. Ricorda: la sicurezza personale parte da piccoli gesti quotidiani. Non si tratta di vivere nella paura, ma di essere preparati. Perché anche il borseggiatore più scaltramente invisibile può essere fermato da uno sguardo vigile e una mano ben salda sulla propria borsa.