Il bullismo è una pericolosa piaga sociale che si manifesta con un’aggressività dalle caratteristiche specifiche che la differenziano da generici atti di prepotenza: l’intenzionalità, la sistematicità, l’asimmetria di potere tra i soggetti coinvolti. Con cyberbullismo intendiamo la stessa forma di aggressività ma condotto attraverso varie forme di contatto elettronico. Bullismo e cyberbullismo rappresentano due tra le principali problematiche con le quali bambini e ragazzi si trovano a far fronte nei loro contesti di vita quotidiani. Recenti studi hanno dimostrato che negli Stati Uniti circa il 20% dei giovani ha subito atti di bullismo, mentre il 16% di cyberbullismo. Sempre di più sono i casi di cronaca nera a cui ormai in maniera allarmante sembriamo essere assuefatti. Incredibile infatti quanto accaduto in Austria.
Sparatoria in una scuola a Graz: almeno otto le vittime, molti feriti
Almeno otto persone sono morte in una sparatoria in Austria, in una scuola a Graz, nello Stato federale della Stiria. Ad aprire il fuoco è stato uno studente, riferiscono i media locali, tra cui il sito del quotidiano Heute. Secondo il portavoce della polizia, Fritz Grundnig, il presunto autore degli spari si sarebbe poi tolto la vita. Le forze dell’ordine chiedono ai residenti di evitare l’area intorno alla scuola. La scuola è stata evacuata – ha detto la polizia – e tutti sono stati portati in un punto di incontro sicuro. La situazione è sicura. Non si prevedono ulteriori pericoli. Ci sarebbero anche diversi feriti.
“L’aggressore si considerava vittima di bullismo”
Secondo quanto scrive Krone Zeitung, l’aggressore avrebbe aperto il fuoco in due aule e sarebbe stato trovato morto in uno dei bagni. Lo studente, riferiscono i media austriaci, si considerava vittima di bullismo.
Bullismo online o Cyberbullsmo
Oltre alle classiche forme di bullismo, negli ultimi anni, con il diffondersi delle tecnologie e degli strumenti informatici, si è sviluppata una diversa forma di bullismo, denominato cyberbullismo. Esso identifica tutti quegli atti di molestia effettuati tramite i mezzi elettronici (e-mail, social, chat, blog o qualsiasi altra forma di comunicazione riconducibile al web). Tale fenomeno è forse ancora più subdolo di quello classico in quanto la rete difficilmente lascia tracce rimovibili rendendo completamente o quasi impossibile condannare all’oblio certe condotte vergognose
Le cause del bullismo e le possibili conseguenze
Di solito i cosiddetti bulli esercitano la loro forma di potere, anzi la impongono, nei confronti di persone che per qualche motivo sono considerati diversi in un mondo dove la diversità fa ancora paura. I bulli possono essere di entrambi i sessi e possono agire singolarmente o in gruppo. Spesso, hanno difficoltà a gestire le emozioni e a risolvere i conflitti in modo pacifico, hanno scarsa empatia verso le vittime e un alto livello di aggressività. In alcuni casi, i bulli possono essere state a loro volta vittime di bullismo a loro volta, e potrebbero agire in modo bullistico per sfogare la loro sofferenza o per sentirsi più potenti.
Le conseguenze
Le conseguenze del bullismo per le vittime possono essere distruttive e durature nel tempo. Ecco alcune delle principali conseguenze che le vittime del bullismo possono sperimentare: crollo dell’autostima, depressione, ansia e disturbi post traumatici, disturbi alimentari, problemi di natura fisica, isolamento sociale e difficoltà scolastiche.
Cosa fare allora per debellare la piaga del bullismo?
Questo è ovviamente un parere personale e svuotato di ogni velleità di voler indicare la strada giusta. Tuttavia l’aggressore spesso manifesta la propria rabbia verso il più debole perché probabilmente anche lui si è sentito debole verso qualcuno. Il bisogno che nasce dalla sofferenza può portare a vedere come possibile forma di risoluzione del proprio disagio sociale la sopraffazione verso il più debole. Un tentativo vuoto per potere riaffermare se stesso nella società privo di mezzi culturali adeguati e strumenti interpretativi utili. La famiglia e poi la scuola, unitamente alla società, intesa in senso lato, hanno oggi il dovere di fornire questi strumenti, debellando ogni forma di violenza e tutelando ancor di più le vittime. Bisogna isolare il bullismo, depotenziarlo, ridicolizzarlo agli occhi di chi può vederlo come un’arma di

1 thought on “Bullismo: la violenza oltre ogni cosa…”