
Fonte immagine: tuttouomini.it
“Celso, mi mancherai Maestro”. È così che Eros Ramazzotti ha dato l’addio a Celso Valli, scomparso oggi, lunedì 28 luglio, all’età di 75 anni. Parole sentite, quelle del cantautore romano, e rivolte a una delle colonne della sua carriera. Compositore, arrangiatore e produttore discografico, Valli è stato uno dei numeri uno della musica contemporanea.
Celso Valli, un architetto del suono
Celso Valli, nacque nel 1950 a Bologna. Più che un arrangiatore, è stato un vero e proprio architetto del suono, un costruttore di emozioni. Ha legato il suo lavoro a moltissime delle canzoni che abbiamo imparato ad amare e che, spesso, ci hanno rappresentato. Dalla fine degli anni Settanta in poi, il suo nome ha caratterizzato alcuni tra i più grandi successi discografici italiani. Tuttavia è rimasto spesso in secondo piano rispetto agli artisti con cui collaborava. Si diplomò al Conservatorio Giovanni Battista Martini, sotto la guida del maestro Ettore Ballotta. Celso Valli ha dimostrato fin da giovane un’innata predisposizione per l’innovazione, unita a una solidissima preparazione classica. La sua carriera ha preso il via nei primi anni Settanta con il gruppo Ping Pong, ma la svolta è arrivata poco dopo grazie alle collaborazioni con Mina, Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Giorgia.
Il commiato dei suoi ragazzi
Per Eros Ramazzotti fu un vero e proprio mentore. Da Terra promessa, con cui nel 1984 vincono il Festival di Sanremo, nasce un sodalizio durato decenni. Insieme hanno firmato brani diventati parte della nostra storia, come Adesso tu, Musica è, Cose della vita, Più bella cosa. Ma l’elenco è ben più lungo, e coinvolge praticamente ogni nome rilevante della musica italiana dagli anni ’80 a oggi. A dargli l’ultimo saluto è stato anche un altro dei suoi “ragazzi”, Francesco Renga, che su Instagram ha scritto: “Maestro, amico… Buon viaggio. Mancherai, non solo a me… La Musica ti piange”.
1 thought on “Celso Valli non c’è più. Morto il compositore che ha segnato tanti successi della musica italiana.”