Cicerale in Tour: un gruppo che trasforma la nostalgia in spettacolo
Ci sono progetti che nascono da un’intuizione e finiscono per diventare esperienze culturali capaci di unire territori e generazioni. Cicerale in Tour, fondato nel 2022 da Manuel Gasparrini e Valentina Rizzo, è oggi un gruppo unico nel panorama italiano: un gruppo di appassionati che ha scelto di portare in scena la memoria musicale degli anni ’90 e 2000, intrecciandola con la tradizione popolare e con la forza della comunità.

Dalla serata tra amici al palcoscenico
Quella che doveva essere una semplice serata revival si è trasformata in un progetto teatrale itinerante. La compagnia ha iniziato a seguire i principali format musicali – Nostalgia 90, Febbre Italiana, Memories 2000, Dance Tarantella – e a reinterpretarli con linguaggi scenici, coreografie e narrazioni che restituiscono al pubblico non solo la musica, ma l’atmosfera di un’epoca. Ogni spettacolo diventa così un viaggio nel tempo, un rito collettivo che mescola performance teatrale e partecipazione popolare.
La voce dei fan
A raccontare meglio lo spirito del progetto sono proprio gli spettatori, che hanno visto nascere e crescere la compagnia. Uno di loro testimonia: “Volevamo passare solo una serata negli anni ’90… e invece siamo diventati il primo fan club ufficiale. Da quell’istante è iniziato un viaggio che nessuno di noi poteva immaginare: un sogno che ha preso forma tra una cassa che pulsava, un ricordo adolescenziale che riaffiorava e un gruppo di amici che, senza saperlo, stava scrivendo una storia. Cicerale in Tour non è solo un progetto: è un battito.”
Parole che restituiscono la dimensione emotiva e partecipativa di Cicerale in Tour, dove il pubblico non è semplice spettatore, ma parte integrante della scena.
Una compagnia itinerante
Il cuore del progetto è la dimensione comunitaria. Non si tratta solo di mettere in scena spettacoli, ma di vivere ogni tappa come un capitolo di un’avventura condivisa. Da Brescia a Reggio Calabria, da Roma a Salerno, da Bari a Frosinone, la compagnia ha portato i suoi spettacoli in tutta Italia, raccogliendo consensi e creando legami. Ogni trasferta è stata occasione di incontri, sorrisi, abbracci e nuove amicizie, trasformando la musica in un’esperienza di viaggio e di comunità.
La forza della nostalgia
Il successo di Cicerale in Tour risiede nella capacità di trasformare la nostalgia in linguaggio musicale. Le canzoni degli anni ’90 e 2000 diventano scenografie emotive, i ricordi adolescenziali si fanno drammaturgia, la musica popolare si intreccia con la danza e la recitazione. Si limita a rappresentare, ma che fa rivivere: una macchina del tempo che viaggia su quattro ruote e due casse, senza mai perdere la magia originaria.
Diversità musicale e contaminazione scenica
Se all’inizio la compagnia era legata soprattutto al revival dance, oggi Cicerale in Tour abbraccia una pluralità di generi e linguaggi. Febbre Italiana porta sul palco i grandi successi della musica nazionale, capaci di unire generazioni diverse in un coro collettivo. Memories 2000 riporta alla luce i brani che hanno segnato l’inizio del nuovo millennio, mentre Dance Tarantella celebra le radici popolari e l’anima autentica delle regioni italiane. Questa diversità musicale diventa materia contaminata da coreografie, scenografie e narrazioni che rendono ogni spettacolo un’esperienza totale.
Un valore sociale e culturale
Oltre alla dimensione artistica, Cicerale in Tour ha acquisito un valore sociale. È una compagnia che restituisce centralità al territorio, partendo dal Cilento e diffondendosi in tutta Italia. È un esempio di come il teatro possa diventare occasione di aggregazione, di come la musica e la scena possano trasformarsi in linguaggio universale capace di abbattere barriere e creare comunità. Ogni spettacolo è un rito collettivo, un momento di condivisione che rafforza legami e costruisce nuove relazioni.
Un sogno che continua
“E se all’inizio volevamo solo passare una serata diversa… ora non vogliamo che questa storia finisca”, affermano i protagonisti. Cicerale in Tour è oggi una realtà viva, dinamica, pronta a esplorare nuovi format e nuove strade. La forza della compagnia sta nella capacità di mantenere intatta la magia originaria, trasformando ogni spettacolo in un’esperienza che va oltre la scena: un abbraccio collettivo, un battito condiviso, una famiglia in movimento.
Conclusione
Cicerale in Tour non è solo una compagnia musicale, ma un fenomeno sociale che racconta la potenza della musica come strumenti di memoria, identità e comunità. È la dimostrazione che la nostalgia, se vissuta con passione e creatività, può diventare futuro. Dal cuore del Cilento alle piazze di tutta Italia, la compagnia continua a crescere, portando con sé la bandiera di un sogno che non vuole più fermarsi.
