Fonte foto: Wikipedia
Roberto Fico eletto presidente della Regione Campania con il 58% dei voti. Affluenza al 44,05%, in calo rispetto al 2020
Roberto Fico è stato eletto presidente della Regione Campania. Secondo le proiezioni del Consorzio Opinio Italia per la Rai, il candidato del centrosinistra ha ottenuto il 58% dei voti, superando Edmondo Cirielli, candidato del centrodestra, fermo al 36,5%. Più indietro Giuliano Granato, sostenuto da Campania Popolare, con il 2,7%.
La coalizione di centrosinistra nel complesso si attesta al 59,2%, mentre il centrodestra raggiunge il 35,7%. I partiti che sostengono Granato si fermano al 2,2%. La vittoria di Fico è stata confermata anche da Youtrend, che ha diffuso sui social l’esito delle proiezioni.
Affluenza in calo
Il dato sull’affluenza è uno degli elementi più rilevanti di questa tornata elettorale. Con quasi tutte le sezioni scrutinate (mancano solo sette su 5.825), la partecipazione si è fermata al 44,05%, in calo di oltre undici punti rispetto alle regionali del 2020, quando aveva votato il 55,52% degli aventi diritto.
Provincia per provincia, la partecipazione è stata la seguente:
- Avellino: 41,27%
- Benevento: 41,18%
- Caserta: 46,99%
- Napoli: 43,73%
- Salerno: 44,6%
Un dato che conferma la tendenza nazionale di crescente astensionismo.
I dati delle liste
Gli instant poll di Youtrend per SkyTG24 offrono una fotografia delle principali liste in Campania:
- Partito Democratico: tra il 16,5% e il 20,5%
- Movimento 5 Stelle: tra il 9% e il 13%
- Lista “A Testa Alta” (vicina a Vincenzo De Luca): 6-8%
- Casa Riformista: 4,5-6,5%
- Alleanza Verdi Sinistra (Avs): 4-6%
- Lista Fico: 3,5-5,5%
Sul fronte opposto:
- Fratelli d’Italia: 14,5-18,5%
- Forza Italia: 9-13%
- Lega: 3,5-5,5%
- Lista Cirielli: 1,5-3,5%
Questi dati confermano la forza della coalizione progressista e la difficoltà del centrodestra nel consolidare il proprio consenso in Campania.
Un passaggio di consegne
La vittoria di Fico segna la fine dell’era De Luca, durata dieci anni, e apre una nuova fase politica per la regione. La Campania, con oltre cinque milioni di abitanti, rappresenta un territorio strategico per le politiche nazionali, sia per il peso demografico sia per le sfide strutturali che la caratterizzano.
Tra le priorità del nuovo governo regionale figurano la sanità, i trasporti, la gestione dei rifiuti e la transizione ecologica. Temi che richiederanno interventi concreti e una forte capacità di mediazione con il governo centrale.
Un risultato con valenza nazionale
La vittoria del centrosinistra in Campania ha un significato che va oltre i confini regionali. In un contesto di crescente astensionismo, il successo di Fico rafforza il campo progressista e offre un segnale politico importante, soprattutto in una regione storicamente decisiva per gli equilibri nazionali.
Il dato sull’affluenza resta un campanello d’allarme, ma il risultato elettorale segna comunque un passaggio storico: la Campania apre una nuova fase con un presidente che raccoglie il testimone da Vincenzo De Luca e si prepara a guidare la regione nei prossimi anni.
