Cina: piogge torrenziali e frane causano almeno 4 morti e 8 dispersi
Una nuova emergenza climatica ha colpito la Cina: forti piogge e frane hanno provocato almeno 4 vittime e 8 dispersi nel villaggio di Nantaizixigou, situato nella contea di Luanping, nella provincia di Hebei.
Secondo quanto riportano i media statali, le autorità locali cinesi hanno attivato le operazioni di soccorso in un contesto segnato da una grave ondata di maltempo che sta colpendo l’intera regione del nord della Cina, inclusa la capitale Pechino.
Le immagini diffuse mostrano case danneggiate, strade allagate e squadre di emergenza impegnate a evacuare i residenti. Il bilancio, al momento provvisorio, potrebbe aggravarsi nelle prossime ore.
Porto di Panama: CK Hutchison apre a investitore strategico cinese
Novità nel settore logistico e dei trasporti: la conglomerata CK Hutchison, con sede a Hong Kong, ha dichiarato di essere in trattativa per l’ingresso di un importante investitore strategico cinese all’interno del consorzio a guida USA che sta negoziando l’acquisizione delle attività portuali globali del gruppo, comprese quelle del Canale di Panama.
Secondo il Wall Street Journal, il colosso cinese COSCO sarebbe pronto a entrare nel consorzio, chiedendo diritti di veto o poteri equivalenti.
Il gruppo ha comunicato alla Borsa che il processo è in corso, senza specificare nomi o tempistiche ufficiali.
Incontro Trump-Starmer oggi in Scozia
È atteso per oggi alle ore 13 (ora italiana) l’incontro tra l’ex presidente USA Donald Trump e il neo premier britannico Keir Starmer.
Il bilaterale si svolgerà a Turnberry, in Scozia, località nota anche per ospitare un campo da golf di proprietà dello stesso Trump.
La Casa Bianca ha precisato che dopo l’incontro, il presidente si recherà ad Aberdeen. Non è ancora noto il contenuto dell’agenda, ma si ipotizza che i temi principali saranno commercio, sicurezza e rapporti transatlantici.
Ue: oggi Sefcovic riferisce al Coreper II sui dazi
Il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, sarà oggi presente alla riunione del Coreper II, dove riferirà ai rappresentanti permanenti dei 27 Stati membri dell’Unione Europea sull’accordo raggiunto in merito ai dazi in Scozia.
Si tratta di un passaggio chiave per definire la linea comune dell’Ue sulle misure tariffarie che influenzano i rapporti commerciali con partner strategici.
