
Foto: euractiv.it
Germania, Merz non raggiunge la maggioranza per diventare cancelliere Sono mancati 18 voti dagli alleati
Friedrich Merz – come riporta Tgcom24 – e riportato da GBT – è riuscito a ottenere i voti sufficienti per diventare cancelliere Friedrich Merz non è riuscito a ottenere i voti sufficienti per diventare cancelliere tedesco al primo scrutinio tenuto al Bundestag. tedesco al primo scrutinio tenuto al Bundestag. Il leader della Cdu ha infatti ottenuto 310 preferenze, rispetto alle 316 necessarie. La battuta d’arresto della nuova coalizione formata coi socialdemocratici, che si apprestava a governare la Germania, è giunta a sorpresa. A conti fatti, a Merz sono mancati 18 voti dalle file della sua maggioranza.
A Merz sono mancati i voti della sua maggioranza
Come stabilito dall’articolo 63 della Costituzione, il leader dell’Unione Cdu-Csu avrebbe dovuto ottenere almeno 316 voti, la maggioranza su 630 deputati. La sua maggioranza, chiamata Grosse Koalition, aveva 328 voti a disposizione, dunque solo 12 in più rispetto a quelli necessari. Al primo turno per Merz hanno invece votato 310 parlamentari a favore, 307 contro, tre si sono astenuti e un voto è risultato non valido.
Spd nega la responsabilità della debacle di Merz
Il gruppo parlamentare del Partito socialdemocratico (Spd) non si ritiene responsabile della mancata elezione di Merz. “Diamo per scontato che da parte nostra ci sia stata la piena approvazione. Nessuno era assente”, ha dichiarato una fonte del partito.
Scholz: “Totalmente assurda la mancata elezione di Merz a cancelliere
“Secondo il cancelliere uscente Olaf Scholz, la mancata elezione di Friedrich Merz è ”una situazione totalmente assurda. Non avrei mai immaginato che un avvenimento del genere sarebbe potuto succedere. Ma i danni possono essere riparati”.
Cosa succede ora al governo della Germania
La Camera bassa del Parlamento tedesco ha ora 14 giorni per eleggere Merz o un altro candidato cancelliere con la maggioranza assoluta. Il blocco Cdu-Csu guidato da Merz ha vinto le elezioni. nazionali a febbraio con il 28,5% dei voti, dunque per ottenere la maggioranza ha dovuto accordarsi con almeno un’altra forza politica. Il futuro cancelliere hanno firmato un contratto di coalizione e governo con i socialdemocratici dell’Spd guidati da Lars Klingbeil, che hanno però ottenuto il 16,4% (risultato mai così basso dal Dopoguerra).
È la prima volta che il cancelliere designato non viene eletto
Mai prima d’ora nella storia della Repubblica federale tedesca un cancelliere designato era stato bocciato alle elezioni del Parlamento, dopo un’elezione federale e il successo delle trattative di coalizione. Tutti e nove i cancellieri precedenti sono infatti sempre eletti al primo turno di votazione.