Fonte immagine: comunicalo.it
Giovanni Brusca ha scontato la sua pena. A fine maggio sono infatti trascorsi i 4 anni di libertà vigilata impostigli dalla magistratura di sorveglianza, ultimo debito con la giustizia del boss di San Giuseppe Jato. Ha così scontato 25 anni di carcere uno dei più crudeli esponenti della mafia siciliana. Fu lui il tristemente famoso boia di Capaci, il capoomafia che azionò il telecomando che innescò l’esplosione il 23 maggio del 1992 in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
Giovanni Brusca libero
L’uomo che si è macchiato di decine di omicidi e che, dopo l’arresto e dopo un primo falso pentimento, decise di collaborare con la giustizia è libero. Brusca continuerà a vivere lontano dalla Sicilia sotto falsa identità e resterà sottoposto al programma di protezione.
Il delitto di Giuseppe Di Matteo
Brusca fu protagonista di uno degli episodi più atroci della storia della mafia italiana, l’omicidio di Giuseppe di Matteo. Il figlio del collaboratore di giustizia Santino Di Matteo fu rapito il 23 novembre 1993 su ordine del boss. L’11 gennaio 1996, dopo 779 giorni di prigionia, all’età di 15 anni, il ragazzo, ormai debilitato, venne strangolato e il suo corpo sciolto nell’acido. Il sequestro mirava a costringere il padre a ritrattare le sue dichiarazioni contro Cosa Nostra. Brusca e altri mafiosi furono condannati all’ergastolo per il crimine.
Su Brusca Maria Falcone: “Dolore e amarezza, ma è la legge di Giovanni”
Così la sorella del compianto magistrato “Come cittadina e come sorella, non posso nascondere il dolore e la profonda amarezza che questo momento inevitabilmente riapre. Ma come donna delle Istituzioni sento anche il dovere di affermare con forza che questa è la legge. Una legge, quella sui collaboratori di giustizia, voluta da Giovanni, e ritenuta indispensabile per scardinare le organizzazioni mafiose dall’interno”. Maria Falcone ha ricordato che Brusca “ha beneficiato di questa normativa, ha avuto un percorso di collaborazione con la giustizia che ha avuto un impatto significativo sulla lotta contro Cosa Nostra”.
L’autista di Falcone: “Non dovrebbe uscire dal carcere
Così Giuseppe Costanza: “Queste persone che hanno ucciso anche bambini non dovrebbero uscire più di prigione. Sono molto amareggiato. Essere scarcerati dopo 25 anni e magari con qualche vitalizio. È un premio? Dovrebbero uscire dalla tomba anche Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro Rocco Dicillo. E invece adesso Brusca ce l’abbiamo in giro. Viva l’Italia. Ecco, adesso festeggiamo la liberazione”. “È vero, la legge va applicata – ha aggiunto Costanza – ma io su questo è meglio che non mi pronuncio. Ribadisco che quando ci sono stragi con tante persone uccise, ci dovrebbero essere giudici più consapevoli. Perché non è corretto che lui sia un uomo libero. Brusca ha scontato 25 anni di detenzione ma chi è morto non torna più in vita”.

1 thought on “Giovanni Brusca libero dopo 25 anni”