Festival sul Giornalismo d’Inchiesta delle Marche: luci accese sul coraggio della verità, tra grandi firme e storie che sfidano il silenzio
Settembre nelle Marche si colora di parole, idee e verità con la quattordicesima edizione del Festival sul Giornalismo d’Inchiesta delle Marche, che si terrà dal 2 al 19 settembre 2025 nei comuni di Osimo, Filottrano, San Marcello e Ancona. Un appuntamento imperdibile che mette al centro il valore dell’informazione libera, il coraggio di chi indaga, e l’importanza del dibattito pubblico in tempi digitali.
Nato dall’intuizione di Gianni Rossetti, fondatore della Scuola di Giornalismo di Urbino e per vent’anni presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche, il Festival è oggi a lui intitolato e vive grazie all’instancabile impegno dei volontari del Circolo Culturale JU-TER Club Osimo, guidato da Silvia Simoncini. La direzione artistica è affidata a Giacomo Galeazzi, vaticanista de La Stampa, che ha saputo dare al Festival una visione audace e contemporanea.
“Anche per il 2025, il Festival accoglierà grandi firme del giornalismo italiano – dichiara Galeazzi – pronte a raccontare le inchieste che hanno segnato la loro carriera, dibattendo sui temi caldi dell’attualità e riflettendo sul futuro del giornalismo nell’era digitale.”
Un programma ricco di ospiti e riconoscimenti
Gli appuntamenti, tutti gratuiti con prenotazione obbligatoria (info@juterclub.it), si svolgeranno alle ore 21:00, tranne quello di San Marcello previsto per le 18:00. Ecco gli eventi chiave dell’edizione 2025:
- 2 settembre, Osimo – Sede Nazionale Lega del Filo d’Oro: serata inaugurale con la giornalista Giovanna Botteri, insignita del Premio alla Carriera 2025.
- 7 settembre, Filottrano – Cinema Teatro Torquis: incontro con Giovanni Terzi, cui verrà conferito il Premio Speciale Festival 2025.
- 12 settembre, Ancona – Auditorium Valdimiro Belvederesi: serata con Maurizio Belpietro, vincitore del Premio Inchiesta 2025.
- 14 settembre, San Marcello – Teatro Ferrari: ospite Federico Ruffo, premiato con il Premio Giornalisti in Prima Linea 2025.
- 19 settembre, Ancona – Auditorium Valdimiro Belvederesi: chiusura con Giorgia Cardinaletti, che riceverà il Premio Giornalismo in TV 2025.
Durante la serata inaugurale verrà inoltre assegnato il Premio “Stefano Augusto Rizzi” al giornalismo sportivo, dedicato alla memoria del compianto direttore de La Meridiana. Il riconoscimento andrà all’osimano Mirko Fraticelli.
Dialoghi con i protagonisti del giornalismo
Ogni serata sarà arricchita da interviste condotte da professionisti del settore, tra cui Yuri Rosati, Agnese Testadiferro, Luca Falcetta, Stefania Serino e Luca Romagnoli, che dialogheranno con gli ospiti offrendo spunti, retroscena e riflessioni sul mestiere del giornalista.
Il Festival sul Giornalismo d’Inchiesta delle Marche si conferma come uno spazio vitale per l’approfondimento, il confronto e la formazione di una coscienza critica nei cittadini. Un faro per l’etica professionale, sostenuto dal patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, dell’Ordine regionale e dei comuni ospitanti, con il contributo della Confartigianato Imprese Ancona Pesaro Urbino e di numerose realtà locali.
In un mondo dove le notizie corrono veloci e talvolta superficiali, il Festival invita a rallentare, a riflettere, a capire. Inchiesta non è solo denuncia, ma è anche passione, metodo e responsabilità. Il messaggio che risuona forte da questa iniziativa è chiaro: il giornalismo d’inchiesta non è solo una professione, è una missione.


2 thoughts on “Il Festival sul Giornalismo d’Inchiesta delle Marche 2025: un tributo al coraggio dell’informazione”