Fonte foto: Rai News
Un viaggio tra libri, emozioni e ospiti illustri nel nuovo programma di Maria Latella.
La Biblioteca dei Sentimenti, il nuovo programma condotto da Maria Latella, debutta con una prima puntata che riesce a coniugare leggerezza e profondità, offrendo al pubblico un viaggio tra libri, emozioni e storie personali. La giornalista calabrese, con il suo stile equilibrato e mai invadente, si conferma capace di alternare simpatia e riflessione, guidando gli ospiti in un dialogo che diventa insieme intimo e universale.
Ornella Muti protagonista
Protagonista della serata è Ornella Muti, che attraverso il suo libro Questa non è Ornella Muti ripercorre una carriera straordinaria e una vita privata segnata da scelte coraggiose e momenti di vulnerabilità. Latella riesce a far emergere la dimensione più autentica dell’attrice, trasformando la conversazione in un ritratto sincero e coinvolgente.
Adolescenza e attualità
Il tema dell’adolescenza, affrontato con Matteo Lancini e Walter Siti, porta invece il programma su un terreno di grande attualità. Le riflessioni sul rapporto tra giovani e adulti, tra fragilità e ricerca di identità, offrono spunti preziosi per comprendere una generazione spesso raccontata con superficialità. Qui Latella dimostra la sua capacità di mediare tra linguaggi diversi, quello scientifico e quello letterario, restituendo al pubblico un quadro ricco e sfaccettato.
Ironia e leggerezza
A dare ritmo e ironia ci pensa Saverio Raimondo, con il suo sguardo sarcastico sulla classifica dei libri più venduti. Una parentesi che alleggerisce il tono e ricorda come la lettura sia anche competizione, mercato e costume.
Ritratto in volumi
Infine, la presenza di Sveva Sagramola aggiunge un ulteriore livello di intimità: i tre libri scelti dalla giornalista diventano specchio di una vita e occasione per riflettere sul potere delle pagine di raccontare chi siamo.
La regia di Giulia Sodi e la scrittura di Pietro Galeotti, Graziamaria Dragani, Luca Monarca e Matteo Mangiagalli completano un progetto che si presenta già maturo. La Biblioteca dei Sentimenti è un format che promette di diventare appuntamento fisso per chi cerca nella televisione non solo intrattenimento, ma anche pensiero e memoria condivisa.
