Le Coperture Vaccinali Antinfluenzali 2024-2025: Aumentano tra i Giovani, Stagnano negli Anziani
Il Ministero della Salute ha pubblicato i dati relativi alle coperture vaccinali antinfluenzali per la stagione 2024-2025. Sebbene si registri un lieve incremento complessivo nella popolazione generale, l’analisi per fasce d’età e a livello regionale rivela una situazione complessa, con progressi in alcune aree e una preoccupante stagnazione in altre, specialmente tra i soggetti più a rischio.
Il Dettaglio Nazionale: Dati in Crescita, Obiettivi Lontani
La copertura vaccinale complessiva nella popolazione italiana si è attestata al 19,6%, un leggero miglioramento rispetto al 18,9% dell’anno precedente. Tuttavia, il dato più significativo riguarda la popolazione anziana (over 65), target prioritario della campagna. Qui la copertura si ferma al 52,5%, in lieve calo rispetto al 53,3% della stagione precedente e ben lontano dall’obiettivo del 75% raccomandato dall’OMS. Il numero totale di dosi somministrate, oltre 11,5 milioni, è in linea con gli anni passati ma non sufficiente a raggiungere gli standard di sanità pubblica desiderati.
Le Differenze Regionali: Un Quadro Disomogeneo
I dati pubblicati dal Ministero della Salute evidenziano una forte disomogeneità a livello territoriale. Tra le regioni con la copertura più alta nella popolazione generale spiccano Toscana e Umbria (22,6%), Puglia (22,0%) e Basilicata (21,3%). Al contrario, le regioni meno performanti sono Calabria (13,7%), Sardegna (15,1%) e la Provincia Autonoma di Bolzano (11,1%).
Ancor più marcate sono le differenze tra gli anziani, dove Umbria (64,1%), Emilia-Romagna (59,2%), Basilicata (59,3%) e Toscana (57,7%) guidano la classifica. Sul versante opposto si trovano la Sardegna (37,6%), la Provincia Autonoma di Bolzano (33,4%) e la Calabria (44,3%). Queste variazioni, che superano i 25 punti percentuali, riflettono la necessità di politiche e strategie di promozione più incisive a livello locale.
Il Futuro delle Coperture Vaccinali: Bambini e Adulti a Confronto
Un dato incoraggiante emerge dalla fascia d’età scolastica: tra i bambini dai 5 agli 8 anni, le coperture vaccinali antinfluenzali hanno raggiunto il 29,1%, con punte del 75,2% nella Provincia di Trento, dimostrando l’efficacia di campagne mirate. Al contrario, la copertura tra gli adulti (18-64 anni) rimane molto bassa, attestandosi tra il 4% e il 12%, un chiaro segnale di come questo segmento di popolazione sia ancora scarsamente protetto.
