
Fonte foto: Licia Ronzulli
Le radici del Sud come motore di sviluppo: Forza Italia rilancia il Mezzogiorno con visione e concretezza.
Reggio Calabria ha ospitato oggi la seconda giornata degli Stati Generali del Mezzogiorno di Forza Italia, un appuntamento che si sta rivelando cruciale per ridefinire il ruolo del Sud nella crescita del Paese. Dopo l’apertura di ieri, il weekend politico prosegue con un programma fitto di dibattiti, visite istituzionali e momenti di confronto tra vertici nazionali, amministratori locali e cittadini
Cultura, territorio e politica: un intreccio virtuoso
La giornata è iniziata con una visita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dove gli ospiti hanno potuto ammirare i celebri Bronzi di Riace, simbolo di un patrimonio storico e culturale che rende unica la Calabria. Nel pomeriggio, una suggestiva gita in barca nell’Area dello Stretto ha permesso ai leader di Forza Italia di apprezzare da vicino le potenzialità paesaggistiche e naturalistiche del territorio.
Questi momenti non sono stati solo celebrativi, ma hanno rappresentato un modo per ribadire il legame profondo tra il partito e le radici del Sud, intese come risorsa strategica per l’intero Paese.
I panel tematici: il Sud come motore d’Italia
Cinque i panel che hanno animato la giornata:
- Il ruolo delle regioni per lo sviluppo del Paese: i presidenti di Calabria, Sicilia, Basilicata e Molise hanno condiviso esperienze e progetti, dimostrando che le regioni non sono periferie, ma motori di innovazione e crescita.
- Economia reale e sociale: si è discusso di welfare, investimenti, fiscalità e previdenza. È emersa l’immagine di un Sud che chiede opportunità, non assistenzialismo, e che punta su una classe dirigente competente e su una burocrazia più snella.
- Agricoltura, export, turismo & Made in Italy: la Calabria è stata raccontata come una terra resiliente, capace di innovare e competere sui mercati internazionali. L’export regionale cresce del 20% l’anno, segno di una vitalità imprenditoriale che va sostenuta.
- Enti locali: Forza Italia è forza di territorio: i sindaci hanno portato testimonianze concrete di amministrazione, sottolineando il ruolo centrale dei comuni nella trasformazione delle risorse PNRR in servizi e opportunità.
- Sud motore d’Italia: il panel conclusivo ha ribadito la visione di un Mezzogiorno protagonista, non più vagone da trascinare ma locomotiva del cambiamento.
Le parole di Licia Ronzulli: il Sud come ponte di opportunità
In questo contesto, ha risuonato forte l’intervento della senatrice Licia Ronzulli, che ha dichiarato:
“La credibilità di Forza Italia dipende anche dal lavoro quotidiano dei nostri presidenti di Regione e dei tanti sindaci che trasformano i fondi PNRR in servizi, sviluppo e opportunità, soprattutto per il Sud. Le risorse ricevute non sono rimaste soltanto numeri su carta, ma sono state impiegate in infrastrutture, sanità, scuole, università, pubblica amministrazione. Questi soldi stanno cambiando la vita delle persone e stanno costruendo un ponte di opportunità tra il Sud e il resto del Paese.”
Le sue parole hanno sintetizzato perfettamente lo spirito dell’evento: le radici del Sud non sono un retaggio del passato, ma una leva per il futuro.
Conclusione: una visione condivisa per il Mezzogiorno
La seconda giornata degli Stati Generali ha confermato l’impegno di Forza Italia nel costruire un progetto politico che parta dal Sud e coinvolga tutto il Paese. Il Mezzogiorno non è più spettatore, ma protagonista attivo di una nuova stagione di sviluppo, innovazione e coesione.