
Fonte immagine: Arte.it
A Milano chiude il Plastic. Lo leggiamo da Milano Today. Un locale che è stato un punto di riferimento per i giovani nelle notti milanesi per oltre quarant’anni. Il locale ha ospitato personaggi di fama internazionale e la sua stessa fama aveva fatto il giro del mondo. Le luci del Plastic, iconica discoteca che da viale Umbria si era trasferita nel 2012 a via Gargano, si spengono quindi. Lo annunciano i proprietari, ma insistenti erano state le voci sulla cessazione.
Milano, l’annuncio della chiusura del Plastic
Così i proprietari dell’iconica discoteca sui social: “Il 28 giugno 2025 è stata l’ultima serata del Plastic – si legge su Instagram -. Dal 1980 il suo orgoglio è quello di aver accolto tra le sue mura persone e storie straordinarie. È solo grazie a tutti voi che il Plastic ha fluttuato leggero e tentacolare nelle notti di Milano per oltre quattro decenni. Grazie per aver partecipato a una festa che per noi è stata unica e sorprendente. Che la festa continui!”.
Un simbolo cella club culture alternativa
Simbolo della club culture alternativa, il Plastic non era una semplice discoteca, ma uno status. Il locale era stato fondato da Lucio Nisi e Nicola Guidacci. Si era trasformato ben presto in laboratorio di sperimentazione e simbolo di libertà espressiva. L’apertura mentale, anche in anni in cui per tanti era sinonimo di tabù, aveva attratto figure come Madonna, Andy Warhol, Keith Haring e Grace Jones.
I commenti social
Tantissimi i commenti sotto l’annuncio, tra nostalgici e increduli. “Grazie per esser stata spesso la casa di tutti noi, per tutto l’amore, la musica e la magia che ha avvolto quegli anni leggendari di scorribande e serate piene di sentimento, lacrime e serate folli. Per sempre Plastic”, scrive la cantante Paola Iezzi.