Prima dell’Atalanta, rivisitiamo tecnicamente Bologna-Napoli, Undicesima Giornata di Serie A, 2-0. Azioni Salienti (conclusioni pericolose dall’interno dell’Area di Rigore avversaria o intorno al Limite della medesima), 3-1;
Primo Tempo, 1-0;
Secondo Tempo, 2-1.
Percentuali realizzative: 66,00% – 00,00%.
P.R.M. tra Primo Tempo e Secondo Tempo:
Primo Tempo, 00,00% – 00,00%;
Secondo Tempo, 100,00% – 00,00%.
Primo Tempo (0-0):
21′, Lucumi, di testa, da Angolo Offensivo: sfiora l’Incrocio dei Pali. Nel Primo Tempo, gara equilibrata. Anzi, bloccata…
Secondo Tempo (2-0)
49′, Cambiaghi crossa basso per Dallinga: Gol, 1-0. 66′, Holm crossa per la testa di Lucumi: Gol, 2-0. 74′, da posizione defilata, con deviazione avversaria: Palo esterno. Termina così: 2-0. Nella seconda parte il Bologna la sblocca. Poi raddoppia. Il Napoli ha provato a reagire, ma senza rendersi pericoloso…
Direzione Arbitrale
Il Direttore Di Gara Chiffi? Ineffabile…
Considerazioni Tecnico-Analitiche
La Percentuale Realizzativa del Napoli è stata nulla. Invece è risultata altissima quella del Bologna: 66%. Ed addirittura del 100% nel Secondo Tempo.
Stagione 2025/2026
Azioni Salienti: contro il Sassuolo 1-6 (P.R.M., 33%). Cagliari 8-1 (P.R.M., 12,5%). Fiorentina 5-11 (P.R.M., 27%). Manchester City 7-1, (P.R.M., 0%). Pisa 5-3 (P.R.M., 60%). Milan 3-9 (P.R.M., 11%). S. Lisbona 3-3 (P.R.M. 66%). Genoa 7-1 (P.R.M., 28%). Torino-Napoli 4-6 (P.R.M., 0%). Psv-Napoli 9-3 (P.R.M., 66%). Napoli-Inter 3-6 (P.R.M., 100%). Napoli-Como 5-1 (P.R.M., 0%). Napoli-Eintracht 9-2 (P.R.M. 0%). Bologna-Napoli 3-1 (P.R.M. 0%). 19 Gol su 71 Azioni Salienti offensive create: 26,76% di Percentuale Realizzativa Media (scesa di 5 punti percentuali in 3 gare). 19 Gol subiti su 49 Azioni Salienti avversarie subite: 38,77% di Capacità Difensiva Media (migliorata di 5 punti percentuali dal pesante passivo di Eindhoven).
Ed ora l’Atalanta, in Serie A
Oggi 22/11/2025, allo Stadio San Paolo / Diego Armando Maradona di Napoli, dalle ore 20:45, si giocherà Napoli-Atalanta, per la Dodicesima Giornata di Serie A. I punti di forza dell’Atalanta? Le individualità. Infatti tende a creare occasioni da rete proprio con giocate individuali. I punti di debolezza? Non risulta molto abile: nell’evitare il Fuorigioco, nel difendersi dai Tiri dalla distanza, nei Duelli Aerei, nell’Aggressività. L’Atalanta si caratterizza, poi, anche nel Possesso del Pallone, nei Passaggi Corti, negli Attacchi centrali. Pertanto, proprio grazie alle sue spiccate individualità, rimane una compagine temibile.
Le Probabili Formazioni
Napoli (1-3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Lobotka Elmas, Gutierrez; Neres, McTominay; Hojlund. Allenatore: Conte
Atalanta (1-3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Ahanor; Bellanova, Ederson, Pasalic, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Scamacca. Allenatore: Palladino
Considerazioni
Il Napoli deve ritrovare compattezza, provando a ritornare alle solide prestazioni contro Lecce, Como, Eintracht ed il Primo Tempo a Bologna. Cercando, altresì, anche la via della Rete. L’Atalanta vuole dimenticare il risultato negativo subito contro il Sassuolo.
La gara
Anche questa Partita, come sempre, sarà l’ennesima prova assai complicata in Serie A. Il Napoli ha ancora importanti assenze. E fragilità, soprattutto, difensive. L’Atalanta? Pure…
A cura di Alessandro Cardito (Calciatore – Allenatore – Direttore Responsabile GBT)
