Prima di Napoli-Como, rivisitiamo tecnicamente Lecce-Napoli, Ottava Giornata di Serie A, 3-1. Azioni Salienti (conclusioni pericolose dall’interno dell’Area di Rigore avversaria o intorno al Limite della medesima), 2-3;
Primo Tempo, 1-2;
Secondo Tempo, 1-1.
Percentuali realizzative: 00,00% – 33,00%.
P.R.M. tra Primo Tempo e Secondo Tempo:
Primo Tempo, 00,00% – 00,00%;
Secondo Tempo, 00,00% – 100,00%.
Lecce-Napoli, Primo Tempo (0-0):
25′, Berisha da Pierotti: fuori di poco. 29′, Lang per Olivera: Cross basso. Arriva Politano sotto misura: alto. 34′, Lang per Gilmour e poi per Olivera: respinta incompleta di Falcone. Nel Primo Tempo, sterile predominio del Napoli. Il Lecce si difende con ordine. Ed, appena può, contrattacca…
Lecce-Napoli, Secondo Tempo (0-1)
55′, mano di Jesus. Rigore. Si incarica Camarda: Savic respinge. 68′, Punizione Laterale di Neres in mezzo, a rientrare: Colpo di Testa in mischia di Anguissa: Gol, 0-1. Termina così: 0-1. Nella seconda parte il Napoli la sblocca da palla inattiva. Il Lecce risponde fino al termine della gara…
Direzione Arbitrale di Lecce-Napoli (0-1)
Il Direttore Di Gara Collu? “Chi era costui” (Cit.): un inviato?…
Considerazioni Tecnico-Analitiche su Lecce-Napoli (0-1)
La Percentuale Realizzativa del Napoli è stata del 33%. Non male. Il Lecce, Rigore “generosissimo” a parte, ha concluso poco in Fase offensiva…
Stagione 2025/2026
Azioni Salienti: contro il Sassuolo 1-6 (P.R.M., 33%). Cagliari 8-1 (P.R.M., 12,5%). Fiorentina 5-11 (P.R.M., 27%). Manchester City 7-1, (P.R.M., 0%). Pisa 5-3 (P.R.M., 60%). Milan 3-9 (P.R.M., 11%). S. Lisbona 3-3 (P.R.M. 66%). Genoa 7-1 (P.R.M., 28%). Torino-Napoli 4-6 (P.R.M., 0%). Psv-Napoli 9-3 (P.R.M., 66%). Napoli-Inter 3-6 (P.R.M., 100%). Lecce-Napoli 2-3 (P.R.M., 33%). 20 Gol su 59 Azioni Salienti offensive create: 33,89% di Percentuale Realizzativa Media. 17 Gol subiti su 45 Azioni Salienti avversarie subite: 37,77% di Capacità Difensiva Media (migliorata di ben 6 punti percentuali da Eindhoven).
Ed ora il Como, in Serie A
Una delle sole due sconfitte dei Campani in 24 precedenti contro il Como in Serie A è arrivata nella sfida più recente, lo scorso 23 febbraio; in generale, solo l’Inter (19) ha vinto più match contro i Lariani nel torneo rispetto ai partenopei (18). Contro il Como, i Partenopei ha vinto tutte le 12 gare casalinghe di Serie A. Solo l’Inter (12 vittorie contro la Pro Patria) lo eguaglia. Nell’ultima partita di Serie A, Gli Azzurri ha mantenuto la porta inviolata, dopo sei partite consecutive in cui aveva subito almeno un gol. Solo la Roma (16) ha più “Reti Bianche” (12) in Serie A, durante l’anno solare 2025.
Statistiche
Il Napoli, nelle ultime 15 gare al San Paolo / D.A. Maradona, ha ottenuto 3 pareggi e ben 12 vittorie, incluse le ultime 5. E’ l’imbattibilità casalinga più lunga nella competizione. Assieme al Monaco, rimane un cammino inviolato in casa, nell’anno solare 2025 nei Big-5 campionati europei (escluse neopromosse), 14 le gare interne giocate per il Napoli e 13 per il Monaco. In questo campionato 16 punti per il Como: è record, nelle prime 9 gare di Serie A, nell’era dei 3 punti.
Probabili Formazioni
NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Spinazzola; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Hojlund, Neres. All. Conte.
Indisponibili: Lukaku, Contini, Meret, De Bruyne
COMO (4-2-3-1): Butez; Posch, Kempf, Ramon, Valle; Caqueret, Da Cunha; Vojvoda, Nico Paz, Jesus Rodriguez; Douvikas. All. Fabregas
Indisponibili: Sergi Roberto, Dossena.
Altre Statistiche
Il Napoli (60.3%) ed il Como (59.4%) sono le due squadre con il possesso palla più alto, finora, in questa Serie A. Il Como ha più recuperi offensivi (72): 26 in più del Napoli (46). Il Portiere del Napoli Milinkovic-Savic ha parato 5 degli ultimi 9 rigori affrontati in Serie A. Solo Nikola Vasilj (6) vanta più rigori neutralizzati (5) nei 5 maggiori campionati europei. Dal 2006/07 in poi, solo 2 portieri del Napoli hanno parato più di 1 rigore in un singolo campionato: Alex Meret (2 nel 2023/24 e 2 nel 2024/25) e Morgan De Sanctis (3 nel 2009/10). Infine, Frank Aguissa è il Centrocampista che ha segnato più gol di testa dall’inizio della scorsa stagione in Serie A (5).
A cura di Alessandro Cardito (Calciatore – Allenatore – Direttore Responsabile GBT)
