Prima di Napoli-Inter, rivisitiamo tecnicamente Psv Eindhoven-Napoli, Terza Giornata di Uefa Champions League, 6-2.
Azioni Salienti (conclusioni pericolose dall’interno dell’Area di Rigore avversaria o intorno al Limite della medesima), 9-3;
Primo Tempo, 3-1;
Secondo Tempo, 6-2.
Percentuali realizzative: 66,00% – 66,00%.
P.R.M. tra Primo Tempo e Secondo Tempo:
Primo Tempo, 66,00% – 100,00%;
Secondo Tempo, 66,00% – 50,00%.
Psv-Napoli, Primo Tempo (2-1):
9′, Psv, in triangolazione, porta Man al tiro: parata di Savic. 10′, da Angolo, testa di Till: fuori di poco. 31′, Spinazzola crossa per la testa di McTominay: Gol, 0-1. 35′, cross di Perisic ed Autorete di Buongiorno. 38′, ripartenza Psv: Saibari Gol, 2-1. Nel Primo Tempo, Psv agguerrito in Transizione. Napoli produce gioco, ma mostra una certa fragilità…
Psv-Napoli, Secondo Tempo (4-1)
51′, da Angolo, testa di Lucca: fuori. 53′, Junior per Man: Gol, 3-1. 62′, Til a giro: fuori. 65′, Schouten a giro da Fuori Area: Palo. 75′, espulsione di Lucca, dopo contrasto in Area avversaria. 79′, ancora Man, tiro da Fuori Area: Gol, 4-1. 86′, da Angolo, Neres pesca la testa di un indomabile McTominay: Gol, 4-2. 86′, Ripartenza Psv e Gol di Pepi: 5-2. 88′ altra Ripartenza Psv e Gol di Driouech: 6-2. Termina 6-2. Nella seconda parte il Psv dilaga, paradossalmente, in Contropiede. Soprattutto dopo l’Espulsione di Lucca. Il Napoli, invece, ha cercato di reagire. Ma poteva addirittura subire un passivo più pesante…
Direzione Arbitrale di Psv-Napoli (6-2)
Il Direttore Di Gara Siebert? Conduzione altalenante ? Sembra che abbia perseguitato Lorenzo Lucca: due rigori negati ed un rosso diretto, pure dubbio ?…
Considerazioni Tecnico-Analitiche su Psv-Napoli (6-2)
La Percentuale Realizzativa del Napoli è stata del 66%. Cioè altissima. Ma pure quella del Psv: 66%. Come quasi sempre, si vince solo se si va in Porta e si fa Gol. Ma in questa gara il Psv è andato in Porta una decina di volte…
Stagione 2025/2026
Azioni Salienti: contro il Sassuolo 1-6 (P.R.M., 33%). Cagliari 8-1 (P.R.M., 12,5%). Fiorentina 5-11 (P.R.M., 27%). Manchester City (7-1). Pisa 5-3 (P.R.M. 60%). Milan 3-9 (P.R.M., 11%). S. Lisbona 3-3 (P.R.M. 66%). Genoa 7-1 (28%). Torino-Napoli 4-6 (0%). Psv-Napoli 9-3 (P.R.M. 66%). 16 Gol su 53 Azioni Salienti offensive create: 30,18% di Percentuale Realizzativa Media. 16 Gol subiti su 37 Azioni Salienti avversarie subite: 43,24% di Capacità Difensiva Media (peggiorata di ben 8 punti percentuali).
Ed ora l’Inter, in Serie A
Domani, Sabato 25 ottobre 2025, ore 18:00, stadio Diego Armando Maradona, Napoli-Inter è il big match dell’Ottava Giornata di Serie A. Entrambe le squadre sono a 15 punti, dopo 7 Giornate. Differenza reti: Inter +11, Napoli +8. Incontro n.159 in Serie A tra i due Club. Inter 70 vittorie, 47 Napoli, 41 i pareggi. Le ultime 3 sfide in campionato sono terminate in parità (1-1). Napoli imbattuto in casa da 14 partite di Serie A. L’ultima sconfitta contro la Lazio nel dicembre 2024.
Probabili Formazioni
Napoli (1-4-4-2): M. Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Gutiérrez; Politano, Gilmour, Anguissa, McTominay; De Bruyne, Lucca. Assenti certi: Lobotka, Lukaku, Rrhamani, Højlund, Meret.
Inter (1-3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Martínez, Bonny. Assenti: Marcus Thuram. In attacco Bonny favorito.
Considerazioni
L’Inter è squadra da trasferta. 12 “clean sheets” fuori casa nell’ultima stagione, inclusi 4 nelle ultime 5 gare. Napoli prolifico in casa, ma reduce dalla sconfitta in Champions contro il PSV. E da tre sconfitte su quattro gare recenti. Le due squadre eccellono in fasi diverse. Il Napoli segna soprattutto nel primo quarto d’ora della ripresa. L’Inter nel primo quarto d’ora del match. Negli ultimi cinque incroci si sono registrati tre pareggi e due successi dell’Inter.
La gara
Match ad alto tasso tecnico e strategico. Conte vs. Chivu, due idee di gioco diverse, ma grande qualità su entrambe le rose. Attenzione ai gol nei primi 15 minuti di ciascun tempo, statistica in cui entrambe primeggiano. Gara che può indirizzare il cammino verso il vertice della Classifica. Il Napoli vuole sfruttare il fattore Maradona. L’Inter la solidità difensiva e la velocità delle ripartenze.
A cura di Alessandro Cardito (Calciatore – Allenatore – Direttore Responsabile GBT)
