Prima di Lecce-Napoli, rivisitiamo tecnicamente Napoli-Inter, Ottava Giornata di Serie A, 3-1. Azioni Salienti (conclusioni pericolose dall’interno dell’Area di Rigore avversaria o intorno al Limite della medesima), 3-6;
Primo Tempo, 1-5;
Secondo Tempo, 2-0.
Percentuali realizzative: 100,00% – 17,00%.
P.R.M. tra Primo Tempo e Secondo Tempo:
Primo Tempo, 100,00% – 00,00%;
Secondo Tempo, 100,00% – 100,00%.
Napoli-Inter, Primo Tempo (1-0):
8′, da Angolo, testa di Bastoni: Incrocio dei Pali sfiorato. 14′, pressioe alta di Barella su Spinazzola, la palla schizza verso Lautaro, che tira di prima intenzione: respinge Savic. 31′, una manovra avvolgente del Napoli porta Di Lorenzo in Area. Mkhitaryan lo atterra: Rigore. Batte De Bryune: Gol, 1-0. 40′, da Angolo, ancora testa di Bastoni: Incrocio dei Pali. 46′, Dumfries per Martinez: Secondo Palo sfiorato. 47′, Cross di Bastoni, testa di Dumfries: Palo. Nel Primo Tempo, Inter complessivamente dominante, nel primo ed ultimo quarto d’ora. Napoli rintanato. Soprattutto dopo il vantaggio. Conseguito, però, tramite un insistito palleggio…
Napoli-Inter, Secondo Tempo (2-1)
53′, Spinazzola pesca lungo McTominay. Tiro dal Limite e Gol, 2-0. 56′, Cross di Di Marco per la testa di Martinez. Gomito (ritenuto) largo di Buongiorno: Rigore. Batte Calhanoglu: Gol 2-1. 66′, da Fallo Laterale a metà campo, Di Lorenzo per Politano. Di prima per Neres. Di prima ancora per Anguissa. Percussione fino in Area. Dribbling su Dumfries ed Akanji e tiro: Gol (strepitoso) 3-1. Termina così: 3-1. Nella seconda parte il Napoli dilaga in Ripartenza. Ma si “difende” anche con un palleggio, talvolta, sudamericano. L’Inter, invece, non più pericolosa…
Direzione Arbitrale di Napoli-Inter (3-1)
Il Direttore Di Gara Mariani? Troppi condizionamenti esterni al terreno di gioco…
Considerazioni Tecnico-Analitiche su Napoli-Inter (3-1)
La Percentuale Realizzativa del Napoli è stata del 100%. Accade. Ma molto raramente. L’Inter ha raccolto poco: 17%…
Stagione 2025/2026
Azioni Salienti: contro il Sassuolo 1-6 (P.R.M., 33%). Cagliari 8-1 (P.R.M., 12,5%). Fiorentina 5-11 (P.R.M., 27%). Manchester City 7-1, (P.R.M., 0%). Pisa 5-3 (P.R.M., 60%). Milan 3-9 (P.R.M., 11%). S. Lisbona 3-3 (P.R.M. 66%). Genoa 7-1 (P.R.M., 28%). Torino-Napoli 4-6 (P.R.M., 0%). Psv-Napoli 9-3 (P.R.M., 66%). Napoli-Inter 3-6 (P.R.M., 100%). 19 Gol su 56 Azioni Salienti offensive create: 33,92% di Percentuale Realizzativa Media. 17 Gol subiti su 43 Azioni Salienti avversarie subite: 39,53% di Capacità Difensiva Media (migliorata di ben 4 punti percentuali).
Ed ora il Lecce, in Serie A
Oggi, Martedì 28 Ottobre 2025, ore 18:30, Stadio Del Mare, Lecce, per la Nona Giornata di Serie A. Il Napoli arriva alla trasferta di Lecce con entusiasmo ritrovato, dopo un successo importante contro l’Inter. Nonostante alcune assenze (ben 7 indisponibili per la trasferta), il Napoli ha mostrato carattere e qualità, segnando 9 gol nelle ultime 5 gare, con una media di 1.8 reti a partita. Nella loro storia recente, contro il Lecce, il Napoli è dominante con 4 vittorie e 1 pareggio negli ultimi 5 incontri. Dall’altra parte, il Lecce, guidato da Di Francesco, si trova in una posizione di classifica delicata, a soli due punti dalla zona retrocessione.
Probabili Formazioni
Lecce (4-3-3). Portiere: Falcone. Difensori: Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo. Centrocampisti: Coulibaly, Ramadani, Berisha. Attaccanti: Pierotti, Stulic, Morente. Nel Lecce possibile tridente Camarda-Pierotti-Morente, con alcune conferme come Falcone in porta e Gaspar nel centro della Difesa.
Napoli (4-4-2). Portiere: Milinkovic-Savic. Difensori: Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola. Centrocampisti: Politano, Anguissa, McTominay, Elmas. Attaccanti: Hojlund e Lang. Tornano disponibili Hojlund e Rrahmani nel Napoli, con Lang in posizione da titolare. Il Napoli di Conte sceglie un 4-4-2 con un centrocampo di qualità nonostante alcune assenze importanti.
Considerazioni
Anche se non nel miglior momento di forma, Il Lecce ha dimostrato grande unione e determinazione, come si è visto nell’ultima gara a Bergamo. Farà affidamento sull’aggressività e sul sostegno del pubblico casalingo. E’ una squadra che utilizza molto i cross laterali, con un’alta percentuale di successo sulle azioni offensive e hanno messo in difficoltà squadre di alta classifica. Il Lecce dovrà fare attenzione, però, a non scoprirsi troppo quando attacca, per evitare contropiedi letali da parte del Napoli.
La gara
In sintesi, la partita sarà una prova importante per consolidare la posizione di vertice del Napoli, che dovrà gestire le assenze e mantenere la concentrazione. Mentre il Lecce cercherà di sfruttare il fattore campo e la determinazione per strappare punti preziosi per la salvezza.
A cura di Alessandro Cardito (Calciatore – Allenatore – Direttore Responsabile GBT)
