
Prima di Psv-Napoli, rivisitiamo tecnicamente Torino-Napoli, Settima Giornata Serie A, 1-0.
Azioni Salienti (conclusioni pericolose dall’interno dell’Area di Rigore avversaria o intorno al Limite della medesima), 4-6;
Primo Tempo, 3-2;
Secondo Tempo, 1-4.
Percentuali realizzative: 25,00% – 00,00%.
P.R.M. tra Primo Tempo e Secondo Tempo:
Primo Tempo, 33,00% – 00,00%;
Secondo Tempo, 00,00% – 00,00%.
Torino-Napoli, Primo Tempo (1-0):
14′, assolo di Vlasic: Palo. 22′ De Bruyne a giro: fuori di molto poco. 25′, una manovra avvolgente del Napoli porta al Cross basso Di Lorenzo per Olivera, sotto porta: Pallone “lisciato”. 31′, un tocco di Gilmour, manda Simeone a tu per tu contro Savic: Gol, 1-0. 34′, pregevole ripartenza del Torino, porta Simeone a servire Pedersen: nel contrasto a tu per tu contro il Portiere Savic, il Pallone termina alto. Nel Primo Tempo, Torino agguerrito in Transizione. Il Napoli produce poche ma grandi occasioni…
Torino-Napoli, Secondo Tempo (0-0)
48′, ancora Vlasic per Adams: fuori. 51′, Spinazzola per la testa di Anguissa: deviazione del Portiere Israel. 67′, ancora Spinazzola verticalizza per il subentrato Lang, che crossa basso in diagonale. Arriva “a rimorchio” De Bruyne: alto. 87′, uno straripante Spinazzola crossa basso per il subentrato Elmas: alto. 92′, azione personale del subentrato Politano, tiro a giro: Palo. Sulla respinta, ribatte in rete Lang: Gol. Ma è Fuorigioco. Termina 1-0. Nella seconda parte il Napoli finisce in crescendo. E poteva pure ribaltare le sorti dell’incontro. Molto buoni i subentri che hanno cambiato la gara. Il Torino, invece, dopo il 48′, non si è più reso pericoloso…
Direzione Arbitrale di Torino-Napoli (1-0)
Il Direttore Di Gara Marcenaro? Stavolta bravo?…
Considerazioni Tecnico-Analitiche su Torino-Napoli (1-0)
La Percentuale Realizzativa del Napoli è stata nulla. Torino: 25%. Come quasi sempre, si vince solo se si va in Porta e si fa Gol…
Stagione 2025/2026
Azioni Salienti: contro il Sassuolo 1-6 (P.R.M., 33%). Cagliari 8-1 (P.R.M., 12,5%). Fiorentina 5-11 (P.R.M., 27%). Manchester City (7-1). Pisa 5-3 (P.R.M. 60%). Milan 3-9 (P.R.M., 11%). S. Lisbona 3-3 (P.R.M. 66%). Genoa 7-1 (28%). Torino-Napoli 4-6 (0%). 14 Gol su 50 Azioni Salienti offensive create: 28,00% di Percentuale Realizzativa Media. 10 Gol subiti su 28 Azioni Salienti avversarie subite: 35,71% di Capacità Difensiva Media..
Ed ora il Psv Eindhoven, in Uefa Champions League
Il PSV: 1 punto e differenza reti -2 dopo due gare. Il Napoli: 3 punti con differenza reti -1. Il match è uno snodo rilevante per la classifica del girone allargato. Non ci sono incroci in Champions tra i due club. Gli unici confronti recenti sono in Europa League 2012 (PSV–Napoli 3-0 e Napoli–PSV 1-3). Il PSV arriva a questa gara con una sequenza mista: vittorie con PEC Zwolle (0-4) ed Excelsior (1-2), pareggi con Bayer Leverkusen (1-1) e Ajax (2-2), sconfitta con Union SG (1-3).
La situazione in Champions:
L’avvio del PSV è stato in salita (0 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta). Mentre il Napoli ha raccolto 3 punti in due partite, indice di andamento più solido ma con margini ridotti (GD -1). Gli Indisponibili del PSV: Alassane Plea, Kilian Sildillia, Ruben van Bommel. Gli Indisponibili del Napoli: Rrahmani, Contini, Lukaku, Lobotka (con tempi di rientro tra fine ottobre e inizio novembre per alcuni). Incertezze per Hojlund e per McTominay. Il PSV non mantiene la porta inviolata da sei partite. Un dato che suggerisce una vulnerabilità difensiva che potrebbe incidere, contro un avversario capace di colpire nelle transizioni.
Il Napoli?
Ha finora raccolto 3 punti con differenza reti minima in UCL. Segnali di gare equilibrate, in cui la gestione dei dettagli e delle palle inattive può pesare in trasferta. Le previsioni Mercati e modelli statistici indicano tendenza al “gol/gol” per questo incrocio, coerentemente con la propensione offensiva e le difficoltà a chiudere la porta evidenziate nei dati recenti del PSV. Il Match è atteso come equilibrato: la spinta del Philips Stadion e l’inerzia casalinga del PSV, contro la maggiore solidità mostrata sin qui in classifica dal Napoli fanno pensare a margini stretti. Sarà la solita gara difficile ed equilibrata?…
A cura di Alessandro Cardito (Calciatore – Allenatore – Direttore Responsabile GBT)