
Fonte foto: Domenico Larizza
Pizza Doc Festival 2025 celebra a Siderno l’eccellenza della pizza napoletana, la musica emergente e il legame profondo con il territorio della Locride.

Siderno si è trasformata, ancora una volta, nel cuore pulsante della Locride grazie al successo travolgente del Pizza Doc Festival 2025, che ha animato Piazza Portosalvo dal 9 al 12 ottobre. Dopo il rinvio di fine settembre causato dal maltempo, la manifestazione ha riconquistato il pubblico con energia rinnovata, confermandosi come uno degli appuntamenti gastronomici e culturali più attesi del territorio.
Un festival che unisce tradizione e innovazione
Promosso con passione dal Maestro Vincenzo Fotia, noto come l’Artigiano della Pizza e membro dell’Accademia Nazionale Pizza Doc, il festival ha celebrato l’autenticità, l’artigianalità e il valore del Made in Italy gastronomico, attirando visitatori da tutta la Locride e oltre. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, ha consolidato il legame tra Siderno e l’Accademia, rappresentata anche dal Presidente Antonio Giaccoli, presente per rafforzare la collaborazione con la sede locale dei corsi professionali.
Michele Bruzzese: la rivelazione musicale del festival
Il Pizza Doc Festival 2025 è stato anche un palcoscenico per la musica e il talento. Tra le performance che hanno scandito le serate, spicca quella di Michele Bruzzese, giovane rivelazione che ha incantato il pubblico con la sua voce intensa e la sua presenza scenica magnetica. La sua esibizione di sabato sera ha rappresentato uno dei momenti più coinvolgenti del festival, dimostrando come la manifestazione sia anche un trampolino per i talenti emergenti del territorio.
Musica, laboratori e intrattenimento per tutti
Accanto a lui, si sono esibiti il gruppo Son’Abballu, la “Otto più street band” e, nel gran finale di domenica, la Piper Band. I laboratori per bambini, previsti in doppia fascia oraria, hanno trasformato la piazza in uno spazio creativo e inclusivo, mentre l’intrattenimento continuo curato da Emiliano Events ha garantito fluidità e qualità all’intera programmazione.
Il successo del Pizza Doc Festival 2025 si misura non solo nei numeri – con una partecipazione massiccia e costante – ma soprattutto nell’atmosfera che ha pervaso Siderno: un mix di convivialità, cultura gastronomica e orgoglio territoriale. I maestri pizzaioli, veri protagonisti dell’evento, hanno dato vita a laboratori aperti al pubblico, dove la pizza napoletana è stata celebrata come arte e tradizione. Le loro creazioni, preparate sotto gli occhi curiosi dei visitatori, hanno raccontato storie di farina, lievitazione e passione.
La soddisfazione del sindaco Mariateresa Fragomeni
A margine della manifestazione, il Sindaco di Siderno, Mariateresa Fragomeni, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’evento:
Le sue parole confermano il ruolo strategico del festival nel rafforzare l’identità territoriale e nel promuovere sinergie tra istituzioni, professionisti e cittadini.
Verso il futuro: Siderno capitale del gusto
Con il sipario che cala su questa edizione, Siderno guarda già al futuro. Il successo del festival, la partecipazione entusiasta del pubblico e la qualità degli artisti coinvolti – tra cui il promettente Michele Bruzzese – sono il segnale che la Locride ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nazionale nel panorama degli eventi enogastronomici.
Il Pizza Doc Festival 2025 non è stato solo un evento: è stato un rito collettivo, una celebrazione del gusto e del talento, un inno alla bellezza delle cose fatte bene. E Siderno, ancora una volta, ha saputo accoglierlo con il calore e la dignità che merita.