Fonte foto: https://rdrnetwork.it/
“Un riconoscimento alle realtà che trasformano il talento in impegno sociale, celebrando l’innovazione solidale della Campania
Il 9 novembre, la PSV Academy di Caserta ha ospitato un evento che ha saputo coniugare merito, innovazione e impegno civile: il “Premio Eccellenze Campane nel Sociale 4.0”. Un appuntamento che si è rivelato molto più di una semplice cerimonia di premiazione, diventando un vero e proprio laboratorio di idee, esperienze e valori condivisi.
Ideato e condotto con passione e competenza dalla dottoressa Edda Cioffi, psicologa e psicoterapeuta, in collaborazione con Unicentro Studi PSV, il Premio Eccellenze Campane nel Sociale ha celebrato figure professionali, imprenditoriali e associative che si sono distinte per la loro capacità di coniugare eccellenza e responsabilità sociale. Un riconoscimento che va oltre il successo individuale, premiando chi ha saputo trasformare il proprio lavoro in uno strumento di cambiamento positivo per la comunità.
Un premio che valorizza il capitale umano
“Questo premio nasce dalla volontà di celebrare le eccellenze campane in diversi settori, unendole in un contesto di condivisione, crescita e formazione, con un occhio sempre attento al sociale e alla solidarietà,” ha dichiarato la Dott.ssa Cioffi. Le sue parole racchiudono l’essenza dell’iniziativa: creare un ponte tra competenza e cuore, tra innovazione e inclusione.
La scelta della PSV Academy come sede dell’evento non è stata casuale. L’istituto, noto per la sua offerta formativa d’eccellenza che spazia dalla preparazione ai concorsi pubblici fino al benessere psicofisico, rappresenta un punto di riferimento per le nuove generazioni. Ospitare il Premio Eccellenze Campane nel Sociale ha confermato l’impegno dell’Academy nella promozione di valori etici e sociali, oltre che accademici.
I protagonisti del cambiamento
Sul palco si sono alternati numerosi premiati, provenienti da ambiti diversi: imprenditoria, medicina, giornalismo, cultura e volontariato. Tutti accomunati da una visione: quella di un mondo più equo, solidale e sostenibile. Ogni premiato ha raccontato la propria esperienza, testimoniando come l’impegno sociale possa essere parte integrante della propria missione professionale.
Tra le realtà premiate, anche l’associazione “I Ragazzi della Barca di Carta ETS”, attiva dal 2005 con il progetto RAINBOW DIVERSAMENTE RADIO, oggi evoluto in RDR NETWORK. Con dieci redazioni di volontari in dieci regioni italiane, l’associazione è diventata un punto di riferimento nella comunicazione sociale, promuovendo l’inclusione attraverso la voce dei territori.
Una rete per la comunicazione sociale
Durante l’evento, è stato annunciato un importante traguardo: la nascita di un canale televisivo sul digitale terrestre, frutto della collaborazione tra RDR NETWORK e TELEFUTURA (canali 235 e 268). Un progetto reso possibile grazie all’attenzione e alla sensibilità dell’editore Mimmo Falduti De Rosa, da sempre vicino ai temi della solidarietà e dell’informazione etica.
Questa sinergia ha dato vita a una vera e propria Rete di Comunicazione Sociale gratuita, accessibile a tutti, che integra radio, televisione e testate giornalistiche. Un’infrastruttura mediatica al servizio del bene comune, capace di amplificare le voci di chi opera nel sociale e di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali.
Sociale 4.0: tecnologia e umanità
Il concetto di “Sociale 4.0”, cuore pulsante del Premio Eccellenze Campane nel Sociale, rappresenta una visione moderna e lungimirante dell’impegno civico. Significa utilizzare le tecnologie avanzate non solo per innovare, ma per includere, per abbattere barriere, per costruire ponti tra le persone. È un modello che promuove la sostenibilità, l’accessibilità e la partecipazione attiva.
Come ha affermato il Presidente dell’associazione ETS e SEO Funder di RDR NETWORK: “Sono profondamente onorato di questo riconoscimento. È la conferma che il nostro impegno quotidiano nel sociale può davvero fare la differenza.”
Un appuntamento che lascia il segno
Il Premio Eccellenze Campane nel Sociale 4.0 si conferma così come un evento imprescindibile per la Campania e per l’Italia intera. Un’occasione per riflettere, per ispirarsi, per costruire insieme un futuro più giusto. Un faro che illumina chi, con talento e cuore, lavora ogni giorno per un mondo migliore.
