
Qualificazione Mondiali: Azzurri solidi, Estonia punita dagli errori
Nel cuore delle Qualificazioni ai Mondiali, l’Italia di Gennaro Gattuso conquista una vittoria importante contro l’Estonia, imponendosi per 3-1 in una partita ricca di episodi, cambi tattici e un infortunio che potrebbe pesare nel cammino azzurro: quello di Moise Kean, costretto a lasciare il campo dopo appena 15 minuti.
Primo tempo: Italia subito avanti, ma il rigore fallito lascia il segno
La partita si apre con intensità e determinazione da parte degli azzurri. Al 4’, Federico Dimarco illumina il campo con un filtrante perfetto per Moise Kean, che insacca con freddezza sul palo destro: 0-1. Un inizio promettente, subito macchiato da un episodio che cambia il volto della gara. Al 13’, Kean si accascia dolorante e chiede il cambio: entra Francesco Pio Esposito, giovane promessa chiamata a reggere il peso dell’attacco.
L’Italia continua a spingere e al 29’ ottiene un rigore per fallo di Marten Kuusk. Mateo Retegui si presenta sul dischetto, ma Karl Hein compie un miracolo deviando il tiro sul palo. Il mancato raddoppio non scoraggia gli azzurri, che al 38’ trovano il secondo gol con una splendida triangolazione tra Orsolini e Retegui: 0-2. Il VAR conferma la regolarità dell’azione, e l’Italia chiude il primo tempo in controllo.
Secondo tempo: Esposito segna, Donnarumma sbaglia, ma l’Italia tiene
La ripresa si apre con due cambi per l’Estonia, che cerca di riorganizzarsi. Ma al 74’, è ancora l’Italia a colpire: Leonardo Spinazzola serve un assist preciso per Esposito, che controlla e piazza il pallone all’angolino basso. È il 0-3 che sembra chiudere i giochi.
L’Estonia però non molla, e al 76’ approfitta di un errore clamoroso di Gianluigi Donnarumma: Rauno Sappinen intercetta il pallone e segna il gol della bandiera, 1-3. Un episodio che riapre brevemente la partita, ma l’Italia gestisce con maturità fino al fischio finale.
Cartellini e cambi: ritmo spezzato, ma gestione efficace
Il match è stato segnato da numerosi cartellini gialli: Barella, Bastoni, Cambiaso e Retegui per l’Italia; Kuusk, Palumets, Peetson e Sinyavskiy per l’Estonia. Gattuso ha gestito con lucidità le energie, inserendo Cristante e Frattesi nel finale per consolidare il centrocampo.
Tra i cambi più significativi, da segnalare l’ingresso di Spinazzola al posto di Raspadori e quello di Cambiaso per Orsolini, entrambi decisivi nell’economia del gioco. L’Estonia ha provato a rispondere con Mustmaa e Mets, ma la differenza tecnica è rimasta evidente.
Considerazioni finali: tre punti d’oro, ma occhi puntati su Kean
La vittoria porta tre punti fondamentali per l’Italia nel cammino verso i Mondiali, ma l’infortunio di Kean lascia un’ombra sul successo. Le sue condizioni saranno valutate nelle prossime ore, e la sua assenza potrebbe pesare nelle prossime sfide.
Francesco Pio Esposito ha risposto con maturità, segnando e mostrando personalità. Retegui, nonostante il rigore sbagliato, ha contribuito con un gol e un assist. La difesa, pur solida, dovrà riflettere sull’errore di Donnarumma, che ha riacceso brevemente le speranze estoni.
L’Italia esce dal match con la consapevolezza di avere talento e profondità, ma anche con la necessità di mantenere concentrazione e disciplina. Le Qualificazioni Mondiali non perdonano, e ogni dettaglio può fare la differenza.
Tabellino – Qualificazioni Mondiali: Estonia 1–3 Italia
Stadio: Data: 11 ottobre 2025 Arbitro: Serdar Gozubuyuk (Paesi Bassi)
Marcatori:
- 4′ Moise Kean (Italia) – 0:1
- 38′ Mateo Retegui (Italia), assist di Orsolini – 0:2
- 74′ Francesco Pio Esposito (Italia), assist di Spinazzola – 0:3
- 76′ Rauno Sappinen (Estonia) – 1:3 (errore Donnarumma)
Sostituzioni:
- 15′ Esposito per Kean (Italia, infortunio)
- 46′ Schjonning-Larsen per Palumets (Estonia)
- 46′ Sinyavskiy per Saliste (Estonia)
- 62′ Spinazzola per Raspadori (Italia)
- 62′ Cambiaso per Orsolini (Italia)
- 62′ Sappinen per Tamm (Estonia)
- 62′ Mets per Kuusk (Estonia)
- 78′ Cristante per Retegui (Italia)
- 78′ Frattesi per Barella (Italia)
- 83′ Mustmaa per Shein (Estonia)
Ammoniti:
- 12′ Barella (Italia)
- 29′ Kuusk (Estonia)
- 41′ Palumets (Estonia)
- 59′ Peetson (Estonia)
- 72′ Bastoni (Italia)
- 84′ Cambiaso (Italia)
- 87′ Sinyavskiy (Estonia)
Statistiche chiave:
- Rigore sbagliato: Retegui (Italia, 30′)
- VAR: Gol di Retegui confermato al 40′
- Recupero: 4′ nel primo tempo, 3′ nel secondo
Le formazioni ufficiali
Estonia (4-2-3-1): Hein; Peetson, Paskotsi, Kuusk, Saliste; Shein, Palumets; Kait, Soomets, Saarma; A. Tamm. All.: Jurgen Henn
Italia (4-4-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Dimarco; Orsolini, Barella, Tonali, Raspadori; Kean, Retegui. All.: Gennaro Gattuso
Arbitro: Serdar Gozubuyuk (Paesi Bassi)