
Era da tempo che si parlava della possibilità che il Festival di Sanremo cambiasse “casa”, ma adesso la possibilità sembra essere sempre più concreta. La decisione della Rai dipenderebbe dal fatto che il Comune della città ligure ancora non avrebbe trovato un accordo con l’azienda di viale Mazzini e quest’ultima potrebbe aver deciso di agire d’anticipo. La questione è nata dopo che il Tar ha stabilito con una sentenza che
…l’affidamento diretto alla Rai del Festival di Sanremo non fosse legittimo…
e per questo il Comune è tenuto a indire una gara pubblica per la gestione della kermesse musicale. A quanto pare, però, l’amministrazione comunale avrebbe ritardato e adesso la Rai avrebbe scelto una nuova città dove organizzare il Festival che, presumibilmente potrebbe cambiare nome.
Dove si farà il Festival di Sanremo 2026?
La decisione della Rai. Nessuno avrebbe mai creduto che fosse possibile un Festival di Sanremo in un’altra città, invece pare proprio che il destino della famosa kermesse musicale nostrana sia segnato. Mentre il Comune di Sanremo non avrebbe preso alcuna decisione in merito a quanto stabilito dal Tar e dunque non ci sarebbe ancora un accordo con la Rai, quest’ultima ha già scelto in quale città destinare l’evento televisivo. Secondo quanto riportato da LaPresse pare che da viale Mazzini sia arrivato un vero e proprio ultimatum:
“O si trova un accordo entro la prossima settimana o il Festival cambia casa”
Intanto la Rai ha già in mente quale potrebbe essere la città giusta, erano diverse le location papabili tra cu Viareggio, Rimini, Napoli e la Costiera Amalfitana. Ma pare proprio che sia Torino la città in cima alla lista per divere ragioni, molte delle quali logistiche.
Perché non Napoli?
Da profani della materia ci si chiede, a questo punto, perché non cavalcare la rinascita di una città a livello europeo e mondiale, che già ospiterà per esempio la Coppa America, portando, lì dove la musica è nata, il Festival della musica italiana? D’altronde il Festival di Sanremo deve probabilmente tutto a quello che un tempo occupava nel cuore del popolo il suo posto. Sanremo come Napoli nel tempo è stata la culla di eccelsi autori e storici cantanti che hanno disegnato la Storia recente e non del nostro Paese.