Foto: Grande Napoli
Scelta la Tangenziale di Napoli per sperimentare il nuovissimo “Dynamic Speed Limit”
Tangenziale di Napoli: arriva la mobilità intelligente. Lungo il percorso sensori, telecamere e portali con l’obiettivo fluidificare il traffico e ridurre le code; per la sperimentazione anche una Maserati a guida autonoma.
Autostrade per l’Italia sperimenta la funzionalità del “Dynamic Speed Limi. Il primo servizio in Italia che in condizioni di traffico aperto suggerisce agli automobilisti la velocità ottimale di percorrenza e lo fa partendo dalla Tangenziale di Napoli che diventa così “protagonista di una nuova visione della mobilità intelligente”.
Maserati a guida autonoma
Per la prima volta una flotta di utilitarie in servizio su Tana e un’auto a guida autonoma, una Maserati GranCabrio Folgore, equipaggiata con il robo-driver del Politecnico di Milano, connesse con antenne sulla rete hanno ricevuto indicazioni sulla velocità da tenere per evitare la propagazione di code.
Questo è stato possibile grazie al sistema di ultima generazione sviluppato da Movyon. Operatore tecnologico del Gruppo Aspi, che abilita l’interazione tra l’infrastruttura e veicoli connessi grazie ad antenne distribuite sulla tratta e a dispositivi a bordo veicolo.
L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito dei progetti del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile- MOST, è quello di migliorare l’esperienza di viaggio, nel segno di una mobilità sempre più efficiente e sicura.
