
Creare basi per l’autonomia di vita delle persone con disabilità. Percorso partecipativo in flipped learning – (Novembre 2025 – Giugno 2026)
Il Percorso è finalizzato alla creazione di un Gruppo di impegno civico di riferimento regionale in grado di interagire con territori e istituzioni, locali e nazionali, a sostegno della difesa dei diritti delle persone con disabilità e della realizzazione di condizioni di Vita Indipendente.
La metodologia seguirà criteri “flipped oriented” e sarà incentrata su pratiche attive degli iscritti che acquisiranno i concetti teorici in outdoor e parteciperanno agli eventi come “discussant” (a rotazione), animando gli incontri e sottoponendo al lavoro del gruppo le criticità emerse durante il lavoro seminariale. Il Gruppo verrà invitato a produrre elaborati che saranno all’origine di piattaforme operative, da condividere successivamente con le istituzioni.
Il Percorso partecipativo, articolato in n. 16 incontri seminariali e n. 3 Gruppi-training, è rivolto esclusivamente a caregiver familiari esperti che abbiano già svolto valide attività di impegno civico-sociale e di advocacy. Le candidature, corredate da dettagliato Curriculum personale e professionale, vanno inviate entro il 15 ottobre 2025 a: segreteriaprismagm@gmail.com.
Gli eventi si terranno di sabato mattina in Via G.A. Galante 99/101 a San Giorgio a Cremano (NA) con orario 9,30-13.00, a partire dal giorno 15 Novembre 2025. Per informazioni: avv. Lucia Marino (cell. 3395687470)
P.R.I.S.M.A. coop. soc. e P.R.I.S.M.A. OdV – www.associazioneprisma.it
Direzione scientifica e coordinamento didattico – Antonella Sapio (Neuropsichiatra, Presidente associazione P.R.I.S.M.A.)
Segreteria organizzativa e tutoraggio – Avv. Lucia Marino (Vicepresidente Ass. “Oltre il Muro”)
Programma
15 Novembre: Introduzione in Gruppo-training. Antonella Sapio
29 Novembre: I disturbi del neurosviluppo: prevenzione e intervento
precoce. Cecilia Cocchiaro (Responsabile Nucleo Operativo Neuropsichiatria
Infantile 24 – Napoli; Segretaria SINPIA sezione campano-molisana)
13 Dicembre: Inclusione scolastica di qualità: quale percorso didattico?
Lucio Cottini (Prof. Ordinario Didattica e Pedagogia speciale – Università di
Urbino)
10 Gennaio 2026: Alleanza educativa nei percorsi di inclusione scolastica.
Paola Di Natale e Barbara Barbieri (Dirigenti tecniche U.S.R. Campania)
17 Gennaio: Adolescenza: il percorso di separazione-individuazione.
Rosario Savino (Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, Psicoanalista
infanzia adolescenza); Alessandra R. S. De Conciliis (Psicologa dir. ASLNA1)
31 Gennaio: Sessualità e disabilità negli adolescenti e giovani adulti:
esplorando tabu’ e pregiudizi attraverso una esperienza di Social Dreaming.
Paolo Valerio (Prof. Onorario Psicologia Clinica) e Tiziana Liccardo (Psicologa,
Psicoterapeuta, Centro SINAPSI) – Università Federico II di Napoli
14 Febbraio: Autovalutazione in itinere in Gruppo-training. Antonella Sapio
28 Febbraio: La storia e le attività del Comitato Paralimpico in Italia.
Carmine Mellone (Presidente regionale CIP Campania).
Sessione pomeridiana (14 – 16): La pratica Mindfulness con Maria Ermelinda
Di Lieto (Esperta Mindfulness, Dottore di ricerca Univ. di Salerno)
14 Marzo: Amministrazione di sostegno: la Legge di riferimento n. 6/2004.
Luigi Giacco (Pedagogista, Deputato estensore del testo di legge)
Durante alcuni seminari saranno presenti, in qualità di discussant,
Maurizio Bertolotto (Garante diritti persone con disabilità – Comune di Napoli)
e Toni Nocchetti (Presidente Associazione “Tutti a scuola”)
28 Marzo: La vita universitaria degli studenti con disabilità.
Maria Francesca Freda (Prof.ssa Ordinaria di Psicologia Clinica – Direttrice
Centro Sinapsi – Università Federico II) . Sessione pomeridiana (14-16)
Classe di “Danceability” con Lidia Marinaro (Educatrice, esperta in
Danceability)
11 Aprile : L’inserimento nel mondo del lavoro e le problematiche post assunzione delle persone con disabilità. Norme e regolamenti attuativi in Italia e in Europa: a che punto siamo? Daita Nina (già Referente naz.le Disabilità CGIL); Giovanni Scacciavillani (Referente naz.le Disabilità UGL)
18 Aprile : La realtà del lavoro per le persone con disabilità in Regione
Campania. Antonio Sorrentino, da autorizzare (Responsabile Collocamento
Mirato di Napoli – Regione Campania)
16 Maggio : La Legge delega sulla disabilità (D.L. n. 62/24) e i suoi decreti
attuativi. Avv. Paolo Colombo (Garante reg.le diritti persone con disabilità)
30 Maggio : “Dopodinoi”
, Comunità tutelari e RSA: la residenzialità per la
persona adulta con disabilità. Carmen Carrillo (Assessora Politiche sociali –
Comune S.M.Capua Vetere); Alessandro Parisi (Coordinatore regionale
ANFFAS Campania)
13 Giugno : Il superamento della istituzionalizzazione e la autonomia di
vita. Le opportunità della Vita Indipendente: le normative a sostegno e il
ruolo delle agenzie. Maria Rosaria Duraccio (Presidente Movimento Vita
Indipendente Campania)
27 Giugno : Conclusioni in Gruppo-training. Antonella Sapio
N.B. Si informa che, grazie alla disponibilità di svariate personalità del mondo sanitario e psicosociale, è stato organizzato un Percorso partecipativo per la costituzione di un Gruppo di caregiver di riferimento regionale che possa validamente interagire con le istituzioni per la difesa dei diritti delle persone con disabilità. Il Percorso è aperto alla candidatura di Caregiver familiari, residenti in Regione Campania, che abbiano maturato lunga esperienza di impegno civico-sociale (presidenti, o membri di CD, di ETS). Il Percorso ha durata annuale “Novembre 2025.-Giugno 2026) e ha come titolo “Verso la Vita Indipendente”; le candidature, corredate da approfondito cv, vanno inviate entro il 15 Ottobre 2025 a: segreteriaprismagm@gmail.com
