Un viaggio da Malta all’Italia per dare spazio a chi non vuole restare in silenzio
Ci sono vite che scorrono seguendo il corso degli eventi, e vite che invece si reinventano davanti a un bivio. La storia di Chiara Talin appartiene a questa seconda categoria: quella di chi non aspetta che la vita cambi, ma la prende per mano e la conduce altrove. Dall’Italia a Malta, dal ruolo di informatrice a quello di scrittrice, fino alla nascita di un progetto editoriale e digitale che oggi porta un nome evocativo: Voci Ribelli.
Un nuovo inizio tra Italia e Malta
Il trasferimento di Chiara e di suo marito non è stato una fuga, ma una scelta necessaria. L’Italia era diventata un percorso in salita, fatto di burocrazia, tasse e lavori precari. “Non potevo più respirare”, confida. Malta, invece, ha offerto un ritmo più umano, un sistema fiscale più leggero e soprattutto uno spazio mentale nuovo. È lì che Chiara ha trovato la sua missione: trasformare la difficoltà in opportunità, e l’esperienza personale in guida per altri.
Dal manuale alla scrittura
All’inizio, Chiara rispondeva alle domande degli italiani curiosi di trasferirsi: come si vive a Malta, quali sono i costi, com’è il lavoro. Quelle risposte, accumulate nel tempo, sono diventate un patrimonio che non poteva restare disperso. Da qui nasce il suo primo libro, Come trasferirsi a Malta senza stress. Un manuale pratico, ma anche la conferma che la sua voce aveva qualcosa da dire. Era il seme della scrittrice che iniziava a germogliare.
La timidezza che diventa forza
Chiara si descrive come solare ma riservata, introversa ma determinata. Per lei, una telecamera era una montagna. Eppure, grazie al sostegno del marito e alla formazione, ha affrontato uno dei suoi limiti più grandi: parlare in pubblico. Gradino dopo gradino, ha trasformato la fragilità in talento comunicativo. È così che è nata MaltaForever, il suo canale YouTube.
MaltaForever: un ponte di storie
YouTube diventa la sua casa digitale. Inizia raccontando le esperienze degli italiani a Malta, poi, con l’arrivo della pandemia, apre il dialogo a medici, avvocati, ricercatori, giornalisti indipendenti. Non cerca sensazionalismo: cerca verità, confronto, possibilità. Il pubblico cresce, le interviste diventano punto di riferimento. Ma arrivano anche i primi ostacoli: alcuni video vengono rimossi. Una frustrazione, certo, ma soprattutto un campanello d’allarme.
L’intuizione che diventa progetto
Chiara capisce che ciò che la rete può cancellare deve essere conservato altrove. Così nasce Voci Ribelli, un volume monumentale di oltre 700 pagine, frutto di sei mesi di lavoro senza pause. Trenta testimonianze selezionate tra più di settanta, raccolte e custodite in un archivio umano. Non un semplice libro, ma una memoria collettiva che racconta un periodo storico complesso, spesso frainteso. I lettori lo percepiscono subito: Voci Ribelli non informa soltanto, accompagna, dà voce, dà coraggio.
L’audiolibro: un abbraccio sonoro
Un annuncio casuale su Facebook apre una nuova porta: la possibilità di trasformare il libro in audiolibro. Chiara accetta la sfida e sceglie due voci professionali, Sandra Sacchetti e Alessandro Russo. Niente intelligenza artificiale, solo respiro, intenzione, presenza. Il risultato è un audiolibro che non recita, ma interpreta. Che non accompagna soltanto, ma abbraccia. Che permette anche a chi non vede o non ha tempo di leggere di accedere a quelle storie.
Una voce che custodisce voci
Oggi Chiara è questo: una voce che custodisce voci. Con MaltaForever, con Voci Ribelli, con l’audiolibro, ha costruito uno spazio sicuro, libero, rispettoso. Una testimonianza che non si ferma al presente, ma lo conserva. Un invito alla consapevolezza, una mano tesa verso chi cerca risposte o semplicemente compagnia. Non è solo una scrittrice, non è solo un’intervistatrice: è una donna che ha trasformato il proprio cambiamento in un faro per gli altri.
Dove leggere e ascoltare
- Voci Ribelli – Edizione cartacea, disponibile su Amazon
- Audiolibro Voci Ribelli, disponibile su IBS.it
Conclusione
La storia di Chiara Talin insegna che il coraggio non nasce dall’assenza di paura, ma dalla volontà di attraversarla. Voci Ribelli è più di un titolo: è un manifesto di resilienza, un archivio di memorie e un invito a non smettere mai di cercare la verità.
L’audiolibro è acquistabile qui
