
Fonte foto: Roberto Occhiuto
Regionali Calabria: Occhiuto riconfermato con il 58%, Meloni e Salvini esultano per la vittoria del centrodestra
Le Regionali Calabria si sono concluse con una vittoria netta per il presidente uscente Roberto Occhiuto, che ha ottenuto il 58% dei consensi, superando il candidato del centrosinistra Pasquale Tridico, fermo al 40,9%. Un risultato che segna un momento storico per la regione: mai prima d’ora un governatore era stato riconfermato con un margine così ampio.
La tornata elettorale ha visto una partecipazione moderata, ma sufficiente a consolidare il consenso attorno alla figura di Occhiuto, che ha saputo interpretare le esigenze del territorio con uno stile di governo pragmatico e orientato alla risoluzione dei problemi.
Continuità e pragmatismo: le chiavi del successo
Il risultato delle Regionali Calabria è stato letto da analisti e osservatori come il frutto di una strategia politica basata sulla concretezza. Durante il suo primo mandato, Occhiuto ha affrontato temi cruciali come la sanità, la gestione dei fondi europei e la modernizzazione della macchina amministrativa. La sua comunicazione istituzionale, sobria e diretta, ha contribuito a rafforzare l’immagine di un presidente operativo e lontano dalle polemiche.
Il distacco di quasi 18 punti rispetto a Tridico non è solo un dato numerico, ma il segnale di una fiducia consolidata da parte dell’elettorato, che ha scelto di premiare la continuità.
Le reazioni politiche: Meloni e Salvini commentano il risultato
La vittoria di Occhiuto ha suscitato reazioni immediate da parte dei leader nazionali del centrodestra. La premier Giorgia Meloni ha scritto sui social:
“Anche in Calabria gli elettori hanno riposto la loro fiducia nella coalizione di centrodestra, confermando Roberto Occhiuto Presidente della Regione. Un risultato importante a riconoscimento dell’azione di buongoverno che continueremo a portare avanti per il benessere del territorio e dei cittadini. Le mie congratulazioni a Roberto, al quale auguro buon lavoro.”
Un messaggio istituzionale che sottolinea la coerenza tra il governo nazionale e quello regionale, e che rafforza l’idea di una Calabria inserita in un progetto politico più ampio.
Più diretto e polemico il commento del vicepremier Matteo Salvini, che ha scritto:
“Grande vittoria per il centrodestra in Calabria. Da una parte chi protesta, devasta le città e attacca le Forze dell’Ordine, dall’altra i cittadini che pensano al bene del proprio territorio. Avanti tutta!”
Un’affermazione che interpreta il voto come una scelta di campo netta tra stabilità e conflitto, tra governo e protesta.
Il centrodestra rafforza la sua posizione
Le Regionali Calabria hanno confermato la solidità del centrodestra, che si presenta compatto e in sintonia con le istanze del territorio. Forza Italia, partito di riferimento del presidente, ha ottenuto risultati significativi, consolidando la propria leadership regionale e rafforzando l’asse con gli alleati.
La campagna elettorale si è distinta per un tono misurato e per la capacità di intercettare le priorità dei cittadini: lavoro, infrastrutture, sanità e rilancio del turismo. Temi che hanno trovato spazio nel programma di Occhiuto e che ora diventano il fulcro del suo secondo mandato.
Le sfide del nuovo mandato
Con la riconferma, Roberto Occhiuto si prepara ad affrontare un quinquennio ricco di sfide. Tra le priorità: il rafforzamento del sistema sanitario, la lotta alla disoccupazione giovanile, la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, e la gestione strategica dei fondi del PNRR.
Il presidente ha già annunciato l’intenzione di proseguire sulla strada della trasparenza amministrativa e dell’efficienza gestionale, con un approccio orientato ai risultati e alla collaborazione con le istituzioni nazionali ed europee.