Venerdì 30 maggio alle 19.30, nel cuore pulsante del centro storico di Napoli, la Sala Sole (Vico Freddo a Rua Catalana 4) diventerà il palcoscenico della Mostra Rua Viva. L’evento inaugura una nuova stagione di promozione dell’arte contemporanea indipendente e di valorizzazione urbana, grazie al Premio Rua Viva diretto da Federico Adriano Borreca.
Un Incontro tra Arte, Creatività e Città
La Mostra Rua Viva è molto più di una semplice esposizione: nasce con l’obiettivo di promuovere linguaggi visivi innovativi, contaminazioni creative e nuove modalità di relazione tra arte e città. L’iniziativa si pone come un’importante piattaforma per dare spazio a forme artistiche indipendenti che dialogano direttamente con il territorio urbano.
Dettagli dell’Evento e Programma della Serata
L’inaugurazione della mostra vedrà la partecipazione di dodici artisti finalisti, selezionati da una doppia giuria composta da esperti nei settori dell’arte, del cinema, della curatela e del giornalismo. Durante la serata inaugurale, condotta dai volti noti Nazareno Barone e Giorgio Anastasia, il pubblico potrà scoprire il percorso creativo che ha portato alla scelta delle opere finaliste.
Ecco cosa aspettarsi dalla serata:
- Data e Ora: Venerdì 30 maggio alle 19.30
- Luogo: Sala Sole, Vico Freddo a Rua Catalana 4, Napoli
- Evento: Inaugurazione della Mostra Rua Viva e presentazione dei dodici artisti finalisti
Le Opere e i Finalisti
Dalle dodici opere finaliste, sette saranno esposte fisicamente in Sala Sole fino al 14 giugno. Le opere in mostra sono realizzate da:
- Mina Di Nardo
- Giovanni Di Rosa
- Angelo Giordano
- Alessandra Maisto
- Paola Aloisio Mazzarelli
- Luciano Perna
- Anna Maria Saviano
Gli altri cinque finalisti, pur non essendo in mostra, fanno parte del catalogo ufficiale e rappresentano altre eccellenze del panorama artistico contemporaneo:
- Cristina Buonaiuto
- Vincenzo Cino
- Vito Polito
- Enrico Ristori
- Diana De Stefano
Premi e Riconoscimenti
Il vincitore del Premio Rua Viva riceverà un riconoscimento in denaro e una scultura esclusiva, realizzata da Ciro Pepe e Renato Reina, maestri lattonieri storici che hanno collaborato con Riccardo Dalisi. Inoltre, a ciascun finalista sarà riservata una copia numerata del catalogo ufficiale, realizzato in tiratura limitata da Artestesa, memoria tangibile di questa importante manifestazione artistica.
Patrocinio e Organizzazione
L’iniziativa è patrocinata da:
- Regione Campania
- Comune di Napoli
- Arci Campania
- Antinoo Identità Libere
La realizzazione della Mostra Rua Viva è frutto della storica Associazione Culturale Taverna Est ETS, che da sempre promuove eventi e progetti volti a valorizzare l’arte contemporanea e il patrimonio culturale urbano.
Conclusioni
La Mostra Rua Viva 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di arte contemporanea e per chi crede nel potere trasformativo della creatività. Unendo talento, innovazione e impegno per la valorizzazione urbana, l’evento dimostra come l’arte possa diventare un motore di rigenerazione e dialogo all’interno della città. Non perdere l’occasione di vivere questa serata unica e di scoprire come il Premio Rua Viva stia ridefinendo il rapporto tra arte e territorio.

3 thoughts on “Napoli: mostra di arte contemporanea Rua Viva 2025”