Relazione Annuale 2024: un resoconto dettagliato delle politiche e delle iniziative per l’inclusione sociale

Il 20 giugno 2025, presso la Sala Federica Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria, si è svolto l’atteso convegno per la presentazione della Relazione Annuale 2024 del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Calabria.
L’evento ha rappresentato un momento significativo di riflessione sulle politiche e sulle strategie attuate per garantire l’inclusione e il rispetto dei diritti delle persone con disabilità.
La presentazione della Relazione Annuale 2024
Ernesto Siclari, Garante regionale per i diritti delle persone con disabilità, ha aperto i lavori presentando dati e riflessioni raccolti nel corso dell’anno.
La relazione ha dunque evidenziato progressi importanti, ma ha anche sottolineato le criticità ancora presenti. Siclari ha ribadito la necessità di una maggiore collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini per promuovere una società realmente inclusiva.
Il Garante ha rilasciato alcune dichiarazioni molto importanti in merito a questo evento. Ecco cosa ha detto:
Gli interventi istituzionali e il contesto regionale
Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stato l’intervento di Filippo Mancuso, Presidente del Consiglio regionale della Calabria. Mancuso ha enfatizzato il ruolo centrale della Regione nell’adozione di politiche in favore delle persone con disabilità, sottolineando l’impegno per migliorare l’accessibilità e le opportunità lavorative.
La visione europea e le strategie internazionali
A portare un contributo dal panorama europeo è stata l‘on. Princi, deputata al Parlamento Europeo e membro dell’Intercomitato per l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità (UNCRPD). Princi ha illustrato le recenti iniziative adottate dall’Unione Europea per garantire maggiore equità e inclusione, analizzando le nuove direttive legislative e i programmi di sostegno ai Paesi membri.
Aspetti legali e la protezione dei minori
Nel corso dell’incontro, un importante approfondimento è stato offerto da Roberto Di Palma, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Reggio Calabria. Di Palma ha evidenziato il lavoro della magistratura nella tutela dei diritti dei minori con disabilità, sottolineando le misure giudiziarie adottate per favorire il loro benessere e contrastare ogni forma di discriminazione.
Il ruolo dell’educazione nell’inclusione sociale
Un altro tema fondamentale affrontato è stato quello dell’educazione, discusso da Federica Tescione, docente di Diritto Privato presso l’Università Mediterranea UNIRC e coordinatrice del Corso di Laurea in Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori. Tescione ha sottolineato l’importanza di un sistema educativo inclusivo, capace di garantire pari opportunità di apprendimento e crescita per tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni.
Conclusioni e prospettive future
Il convegno ha rappresentato un’occasione preziosa per analizzare i passi avanti compiuti e individuare le aree in cui è necessario un intervento più incisivo. La Relazione Annuale 2024 si conferma uno strumento essenziale per tracciare il bilancio delle politiche regionali e orientare le azioni future.
Alla chiusura dell’evento, i partecipanti hanno ribadito l’impegno per una Calabria sempre più inclusiva, auspicando una crescente collaborazione tra istituzioni e società civile per garantire il pieno rispetto dei diritti delle persone con disabilità.

2 thoughts on “Relazione Annuale 2024: un bilancio del Convegno sui Diritti delle Persone con Disabilità”